BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] B. sono un Angelo Custode e l'Arcangelo Raffaele e Tobia per la chiesa di S. Maria Maggiore di Napoli (terza cappellaa destra): firmate e datate 1730, sono nello spirito del Solimena per quanto riguarda la corriposizione, ma asciutte nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] ad esempio, scolpì il busto per il monumento funebre di Giacomo Gamba in S. Maria ad Martyres (Pantheon; oggi nella prima cappellaa destra), commissionato dal fratello del defunto e saldato per un totale di 80 scudi (Curzietti, 2011, p. 110). Al ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] in Istria: i Casentini e G. P., in Muzikološki zbornik, XXIII (1987), pp. 39-70; G. Radole, La cappella civica di S. Giusto: 450 anni di musica a Trieste, Trieste 1989, pp. 33-50; I. Cavallini, Musica, cultura e spettacolo in Istria tra ’500 e ’600 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] .
Tra il 1649 e il 1653 il D. dipinse due tele nel santuario della Madonna dei Miracoli a Corbetta, presso Milano, a ornamento della cappella fondata dal marchese Gottardo Frisiani nel 1649. I dipinti, che raffigurano la Comunione di s. Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] Z.Volta, pp. 581-582). Il 23-26 luglio 1446 dette il suo contributo ai piani per la nuova cappella di S. Nicolò da Tolentino a S. Mustiole, donata da residenti locali su sollecitazione del Crespi. Il 17 ottobre fu stipulato un accordo "prope cameram ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] Elisabetta di Württemberg (ibid., 12 genn. 1788, pp. 10 s.); Madonna col Bambino, angeli, s. Basilio e s. Giovanni Battista tuttora nella prima cappellaa sinistra di S. Maria in Regola ad Imola e Santo Patrono contro il terremoto per Fermo.
Tornato ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...]
La più antica ubicazione del dipinto (ricordata per primo da Ratti), in funzione di ancona d'altare nella prima cappellaa destra della parrocchiale savonese di S. Giovanni Battista, non garantisce che quella fosse la sede originaria del dipinto: i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] suo stile appare diverso da quello delle sculture, per cui si è proposta pure l'attribuzione a un giovanissimo Iacopo Della Quercia (Brunetti, pp. 255-258).
Le cappelle della tribuna sud nel coro del duomo di Firenze vennero erette fra il 1393 e il ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] medesima stecca. La prova che si trattava di un registro a sé stante è data da una lettera scritta dal maestro di cappella abate don Ottavio Catalano, attivo anche a Roma come maestro di cappellaa S. Apollinare (1606-08 e 1611-13) e come insegnante ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] ., University of Oxford, 1988, I, pp. 117-121, 179-184.; II, pp. 110-124; L. Navarrini, La cappella di San Giovanni in Laterano sotto il magistero di A. Z., in Medioevo e Rinascimento, IV (1990), pp. 66-94; N. O’Regan, Institutional patronage in post ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...