NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1972, p. 277) e la Vergine con i ss. Giacomo e Rocco per l’omonima cappellaa Borgo, nei pressi di Groscavallo (1776; www.valgrandedilanzo. altervista.org). Ad Asti si registrano le due tele in S. Caterina, con ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] che resuscita il padre Martino falsamente accusato di omicidio, realizzato per la cappellaa destra dell’altare maggiore consacrata al santo lusitano. Verosimilmente legata a questo momento è pure la piccola tela con Cristo e la samaritana, in ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Vergine annunciata (nelle pareti del coro), Il martirio di s. Stefano (nella prima cappellaa destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di un breve soggiorno a Venezia dove il C. eseguì alcuni ritratti che peraltro non sono mai stati ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] colmare questo vuoto il Gerola (1907, p. 93) gli attribuì alcuni affreschi, datati 1514 o 1517, di una cappellaa Cismon in Valsugana, distrutti dalla prima guerra mondiale. Opera anteriore al 1519, è, secondo il Ridolfi (1648) e altri, come il Verci ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] in The Burlington Magazine, CXL (1998), pp. 819, 821 s., 823 s., doc. 2; L’ornamento marmoreo della S. Cappella di Loreto, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1999, pp. 51, 131; B. Moreschini, Un monumento sfortunato: nascita e sviluppo della sepoltura di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] opere in marmo per le quali pure aveva ricevuto il "servitoriat" reale.
La prima opera documentata è la decorazione a stucco delle due cappelle di S. Sebastiano (cupola e quattro Evangelisti nei pennacchi) e di S. Croce (cupola e quattro Padri della ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] nelle Minere del Boschini (1664), è da identificare probabilmente con il dipinto dello stesso soggetto attualmente collocato nella terza cappellaa destra della chiesa di S. Zaccaria. Nella stessa città erano ubicati anche altri due quadri di cui si ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] con due musicisti tedeschi residenti temporaneamente in Roma, Bernhard Klein di Colonia e Carl Gottlieb Reißiger, maestro di cappellaa Dresda (lo stesso dicasi nel 1829 per il pittore Julius Hübner, che gli fece un ritratto, probabilmente lo ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] compiuto il noviziato. Vannarelli appartiene al tipo, non raro in quest’epoca, del frate musicista soggetto a un frequente nomadismo, di cappella in cappella, laddove le tappe più ambite per un minore conventuale erano le tre grandi sedi dell’Ordine ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] e di S. Francesco (Giurato, 1702, p. 43; non è suo invece il Crocifisso nella prima cappellaa destra che a volte gli viene attribuito). Non si sa tuttavia quanto si sia trattenuto a Roma o se vi sia andato più di una volta.
Sull'altare di S. Antonio ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...