MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] de Lemene, cui il M. contribuì con la musica del primo atto (il secondo e ultimo fu assegnato a Giacomo Griffini, maestro di cappella dell'Incoronata di Lodi). Dell'opera furono stampati subito dopo due libretti, uno dal locale Carlo Antonio Savesi ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] Martiris ante altarium sancti Nazarii», Liber Pontificalis..., cit., 2006, cap. 65, p. 235) e più precisamente nella cappellaa destra del presbiterio intitolata ai Ss. Nazario e Celso (« infra monasterium S. Nazarii», ibid., p. 226) insieme ai ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] venerato nella chiesa di S. Francesco e la cappellaa lui dedicata fu affrescata, nel Quattrocento, con da P., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 1,II: Il medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 597-606; Le voyage en Asie d ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] 1760 (Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli). Ma anche le altre tele, firmate dal D. (terza e quarta cappellaa destra), si possono datare allo stesso periodo per evidenti analogie con le precedenti, caratterizzate infatti tutte da una fattura ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] presso la corte dei Savoia (Bonazzoli).
Dopo il 1676 il M. lavorò alle statue dell'altare della cappella di Nostra Signora del Carmine in S. Maria del Carmine a Milano raffiguranti la Vergine con il Bambino, al centro, e due angeli ai lati.
Date le ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] è di Martino una tela con il Martirio di s. Lucia sulla parete destra della prima cappellaa destra in S. Vittore al Corpo. Nel giardino del monastero della stessa chiesa, Martino avrebbe affrescato con altri Storie dell'Antico Testamento databili ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Simon Mago, la Pietà e S. Pietro che risana lo storpio. Nel 1511 F. fu incaricato di dipingere la cappella Carli in S. Bernardino a L'Aquila (Chini, 1927, pp. 108 s.).
Gli affreschi, tuttora esistenti, rappresentano Episodi della vita di s. Francesco ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] musicisti siciliani ne subentrano altri, attivi nell’Urbe (viene però mantenuto Ottavio Catalano, che a Roma era stato maestro di cappellaa S. Apollinare). Questa edizione alternativa venne poi ripresa dagli eredi di Pierre Phalèse ad Anversa ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] ... [Bevilaqua] de Ciburris faciebat": la Madonna con due santi, s. Diego e un conunittente, già a Bettona, S. Antonio, nella cappella del portico, a sinistra.
Le opere rimaste ci consentono di delineare la fisionomia artistica del C., unodei più ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] e Paolo), accompagnata da affreschi con storie delle Ss. Cecilia e Caterina (terza cappellaa sinistra) e dei Ss. Gregorio Magno ed Antonio Abate (terza cappellaa destra); mentre affreschi con Fatti della vita di s. Caterina (1600 circa: Cremona ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...