PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Maria di Montesanto, dove il figlio Pietro allestì nella prima cappellaa destra la tomba di famiglia.
Nel 1814 Giuseppe Tambroni giornale de’ letterati, XIII (1826), 28, pp. 23-38; A. D’Este, Memorie di Antonio Canova scritte da Antonio D’Este e ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] (ora nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino Est, n. 3040), secondo il quale il C. sarebbe stato maestro di cappellaa Roma, probabilmente a S. Pietro, tuttavia questa notizia non è stata convalidata da alcuna testimonianza diretta. Non è comunque ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] ; 2006). Analoghe caratteristiche formali sono riscontrabili in altre opere attribuitegli, come il S. Andrea affrescato nella cappella Pellegrini in S. Anastasia a Verona, o un gruppo di disegni comprendente un S. Luca (Monaco di Baviera, Staatliche ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] (ibid. 1584) concepito durante il suo impiego come musico e maestro di cappellaa Cesena, gli estremi cronologici del quale, però, non sono precisati nella epistola prefatoria redatta a Venezia in dicembre. Anche per il Quinto libro, e anzi in numero ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] tumulato nella chiesa romana di S. Crisogono in Trastevere, di cui era stato titolare, in un avello situato in una cappellaa sinistra dell’altare maggiore, costruita e affrescata tra il 1677 e il 1680 da Giacinto Rondi su disegno di Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] a titolo personale, come una cappellaa Bierlingen, presso Tubinga, permutata su richiesta del vescovo con una cella a ad annum 886 p. 114, ad annum 887 p. 115; Die Urkunden Karls III., a cura di P. Kehr, ibid., Diplomata, Berlin 1937, nn. 2 p. 5, 3 ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] ) e di C. Dauphin.
Al solo Pierre è stata attribuita l'Adorazione dei pastori nella terza cappellaa sinistra della chiesa di S. Lorenzo a Torino (Bartoli, 1776; Tamburini, 1968).
Il Vesme (p. 435) ricorda alcune incisioni tratte da dipinti di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Sansovino, realizzò autonomamente il gruppo marmoreo con la Madonna con il Bambino e s. Giovannino, collocato nella seconda cappellaa destra della chiesa di S. Sebastiano e firmato "opus thomaesi lombardi f.". L'altare, ceduto al giureconsulto Melio ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] ), nonché una "macchina prospettica teatrale" per S. Domenico (Orsini). Tra le decorazioni fuori di Perugia ricordiamo una cappellaa Casamanza (imbiancata) e il soffitto nella chiesa di S. Elisabetta ad Amelia (Orsini 1806, Guardabassi). Tra le ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] interne della cupola; infine, altri due Angeli in stucco sopra l'arco esterno della seconda cappellaa sinistra e stucchi dorati all'interno della stessa cappella. Fu incaricato, poi, dalla Fabbrica di S. Pietro di partecipare ai lavori del monumento ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...