Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] il proprio leader, è il secondo elemento che oggi invita il mondo a riflettere. Il silenzio di Roma durante la Sede vacante ci pone di al di sotto di ottanta anni si riuniscono nella Cappella Sistina, chiusi cum clave in un isolamento ritualizzato che ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] 129 stanze.Quando il conclave si apre, la dimensione liturgica lascia spazio a quella decisionale. Tutto avviene sotto il segno della clausura. Le porte della Cappella Sistina vengono chiuse, i dispositivi elettronici messi al bando, le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Le esequie di papa Francesco verranno celebrate sabato 26 aprile, alle ore 10:00, a San Pietro, la messa sarà celebrata dal cardinale bresciano Giovanni Battista Re. Lo ha stabilito ieri la Congregazione [...] Starmer, Scholz e Milei. Sono tanti i leader attesi a Roma nelle prossime ore. Ci saranno ovviamente anche i rappresentanti volontà dello stesso Bergoglio. Intanto la sua salma riposa nella cappella di Santa Marta.Immagine: La basilica di San Pietro ...
Leggi Tutto
Alta Lombardia, alto Lario, tra la Val Bregaglia (o Valle della Mera) e la Valle di San Giacomo: la nostra giornata particolare si snoda qui, in provincia di Sondrio, sulle vie che dall’Italia portano [...] tra il Lago di Como e quello di Mezzola (oggi entità distinte, a causa dei detriti accumulati dal fiume Adda, che sfocia nei pressi). Il lago che include anche una peschiera, un orto, una cappella, un castagneto. E un paesaggio intorno che spinge il ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] un esempio gli affreschi di Sandro Botticelli, nella Cappella Sistina, dove sono mostrati proprio alcuni dignitari etiopi il nostro grande Negus lo desideriamo molto. Ma senza il nostro Negus a noi non e’ possibile»[3]. Alla fine il concilio non inviò ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] informatico e dei videogiochi che suonava il sassofono e giocava a calcio con gli amici. Proprio in questa ordinarietà, però, a Roma, è l’impronta miracolosa lasciata dall’ostia caduta dalle mani di un sacerdote sul gradino dell’altare della Cappella ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco GemmaniAlla basilica di San Marco di Venezia l’attesa del Natale diventa musica, spiritualità, arte: è la Cappella Marciana, fra i maggiori ensemble europei. Il 20 e 21 dicembre 2022 [...] alle ore 20 in Concerto per Natale la Cappella M ...
Leggi Tutto
Quando si dice Orvieto, il primo pensiero va alla cattedrale di S. Maria Assunta, uno degli esempi più belli e significativi dell’architettura gotica in Italia. Il Duomo, edificato per ospitare il corporale del miracolo di Bolsena (1263), costituisc ...
Leggi Tutto
Al piano nobile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, Benozzo Gozzoli affrescò, poco dopo la metà del Quattrocento, la Cappella dei Magi. A partire dalla parete orientale, l’allievo di Beato Angelico dipinse [...] un corteo di cavalieri inserito in un pae ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...
Locuzione usata nella terminologia musicale per indicare: a) l’esecuzione polifonica per voci sole, senza accompagnamento strumentale, quale si conveniva nelle cerimonie liturgiche; b) il metro 2/2, il cosiddetto tempo a c., definito anche tempo...
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana Avenio fu uno dei più fiorenti municipi...