BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] : la musica - oggi perduta - era del Bati.
Nel 1598 egli venne nominato maestro di cappella della cattedrale fiorentina e della cappella, granducale, succedendo in queste mansioni a C. Malvezzi, morto da poco: di quest'anno è il suo Secondo libro di ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] di Venezia. Sostituto di Lorenzo Perosi come maestro della cappella di S. Marco a Venezia (1901-1903), fu anche maestro di cappellaa Calvi e Teano e organista nella chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma. Dal 1908 al 1915 insegnò canto gregoriano ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] vedano di quest'opera anche altre date della "prima", citate dal Manferrari; Il Maestro di cappella (A. Palomba), intermezzo, libretto polacco di L. A. Dmuszewski, Kapelmayster polski (Varsavia, teatro Imperiale, 1783), ma si hanno altre date per la ...
Leggi Tutto
ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] chiesa, le funzioni di sostituto del maestro di cappella Ferdinando Simonis. Allorché questi morì (13 marzo 1837) l'A. ne ereditò tutte le cariche: ottenne infatti la nomina a maestro di cappella, a direttore dei concerti di corte ed il titolo di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , frazione Langasco, chiesa di S. Siro).
Tra il 1668, anno in cui la famiglia Viviani ottenne il giuspatronato della cappella intitolata a santa Rosa da Lima nella chiesa genovese di S. Maria di Castello, e il 1671, anno della canonizzazione della ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] . Nel 1514, sempre per il C., affrescò nella chiesa di S. Maria della Pace Le Sibille, nell'arco d'ingresso della prima cappellaa destra. Per il suo mantenimento il banchiere costituì una dotazione di 50 scudi l'anno, aumentata in breve tempo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] century, in Id., Essays on Handel and Italian opera, Cambridge 1985, pp. 15-33, 272 s.; F. Cotticelli - P. Maione, A. S. maestro di cappellaa Napoli nel viceregno austriaco (1708-1725), in Analecta Musicologica, 1998, vol. 30, n. 1-2, pp. 297-321; F ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] desiderio nell'arca marmorea fatta da lui stesso costruire nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Prima di essere spostata nella cappellaa sinistra dell'altare, per lasciare posto al monumento funebre del doge Andrea Vendramin, essa si trovava nella ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, p. 270; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. 272 s.; A. M. Corbo, I pittori della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in Palatino, s. 4, XI (1967), pp. 301-13; E. du Gué Trapier, Sir Arthur ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] entro la fine degli anni Quaranta, il M. tornò nel cantiere di S. Maria del Pianto progettando, a sinistra dell’altare della cappella di S. Francesca Romana, il monumento funebre di P. Palmieri, completato il 2 dic. 1650 (in situ) e, presumibilmente ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...