MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] cardinalizio e nella quale già lo zio Cristoforo aveva destinato una cappellaa sepolcro di famiglia. In base a un legato testamentario del M., tra il 1601 e il 1605 la cappella ebbe una nuova sistemazione. Di un altro donativo aveva beneficiato la ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] l’opera seria L’Andromaca (30 maggio; libretto risalente all’Astianatte di Antonio Salvi), Sacchini fu eletto secondo maestro di cappellaa S. Maria di Loreto accanto al suo ex docente Gallo, salito al vertice del conservatorio dopo la rinuncia di ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] stile cosmatesco per il cardinale Battaglini in S. Francesco e ivi ancora l'altare della seconda cappellaa destra dell'ambulacro; nel 1899riaprì e adornò la cappella dei SS. Biagio e Cristoforo in S. Martino. Fra il 1894 e il '98eresse nel cimitero ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] laterali sono dovute al C. (Vasi), come pure le tre pale d'altare del lato destro. Ilmartirio di s. Caterina (prima cappellaa destra) reca sulla ruota la firma del pittore, l'iscrizione "pin. ac dono dedit" e la data 1764. Le altre tele (1773 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] per ricavarvi la «nova libreria» (Marino, 1995).
L’attività di Nicoletti all’interno della chiesa iniziò con la prima cappellaa sinistra, di S. Rosalia (poi dell’Assunta), attribuitagli nell’edizione del 1745 di Roma antica e moderna, proseguì con ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] -341; G. Rostirolla, Il ‘Mondo novo’ musicale di Pier Leone Ghezzi, Roma-Milano 2001, pp. 224, 387 s.; A. Tedesco, La cappella de’ militari spagnoli di Nostra Signora della Soledad di Palermo, in Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] Melchiorre Scotto (citato in Mongitore, 1714), che non risulta pervenuto.
L’ultimo incarico noto fu di maestro di cappellaa Caltagirone, attestato in registrazioni amministrative del 1584 (Maccavino, 1988): ma fu forse una mansione di breve durata ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] alla cura dell’educazione delle giovani del luogo. Pochi anni dopo, nel 1713, gli venne attribuito l’incarico di maestro di cappellaa San Vito, carica per la quale aveva espressamente presentato una supplica il 23 aprile 1712. Probabilmente ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] , Ebe accolta nell'Olimpo. Sempre al 1765 si data il ciclo con Episodi della vita dis. Pietro d'Alcantara conservato nella cappellaa destra dell'altare maggiore della chiesa di S. Francesco della Vigna. Le tele del F., in particolare l'ovale del ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] cardinale Andrea Gioannetti, già committente del M. nel 1789 per disegni di candelieri fabbricati a Roma dall’orefice Giuseppe Baroni e collocati nella terza cappellaa destra della chiesa bolognese di S. Pietro (Bergomi, 2003, p. 72), aveva ordinato ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...