GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] di dipingere la pala con S. Giovanni Gualberto detta il testamento spirituale ai discepoli, da collocarsi sull'altare della cappellaa lui dedicata in S. Prassede; la tela venne conclusa, firmata e datata nel 1865 e attualmente si trova nella ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Montecitorio, consacrata nel 1743: al termine dei lavori la citata pala del M. fu spostata sull’altare della seconda cappellaa sinistra, decorata in quell’occasione dallo stesso M. con affreschi nella piccola cupola (Gloria di angeli) andati perduti ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] del cardinale spagnolo Domenico Pimentel in S. Maria sopra Minerva, realizzato su progetto di Bernini nella cappellaa sinistra dell’abside adibita a passaggio verso l’esterno.
Pimentel era stato nominato cardinale nel 1652 ed era morto nel 1653 ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] dei magi e l'Adorazione dei pastori, commissionate dal card. Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII, dopo il 1691, sono nella prima cappellaa sinistra in S. Andrea al Quirinale (Titi, 1761 p. 303; Haskell, 1980, p. 88; Turner, 1976, figg. 209 s ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] privare l’elettore di Baviera di un musicista del suo rango (Junker, 1920, p. XIV). Nel 1703 fu promosso a direttore della cappella personale dell’elettore e il suo salario raggiunse i 1400 fiorini, un compenso assai elevato rispetto ai salariati di ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] .
Opere di E. si trovano anche nel convento di S. Maria del Fiume a Dongo (Como) sia nel chiostro, ove sono raffigurate Storie di s. Francesco, sia nella prima cappellaa destra della chiesa (Sevesi, 1914, pp. 50, 55; Mosconi-Lorenzi, 1983, pp. 240 ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] Romano nell’attività di Leonardo Retti, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXV (1990), 61, pp. 99-112; A. Anselmi, Sebastiano Cipriani: la cappella Altieri e «I pregi dell’architettura» oda di Giambattista Vaccondio, in Alessandro Albani patrono delle arti ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] di questi interventi, nel 1709 il L. affrescava il Dio Padre e angeli nella volta della prima cappellaa destra.
Per gli stessi committenti nel 1721 avrebbe portato a termine il dipinto con Mosè e il serpente di bronzo, e firmato un contratto per la ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Gonzaga l'esistenza di due quadri del Correggio (una Madonna tra due santi e un Cristo portacroce) in una piccola cappellaa Luzzara, presso Mantova, ma le trattative per l'acquisto delle due opere non ebbero esito felice. Altre tre missive, datate ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] pp. 406-448; II, ibid. 1992, fig. 511, p. 632; G. Colalucci, Tecniche di restauro, in La cappella Sistina. I primi restauri: la scoperta del colore, a cura di M. Baroli, Novara 1986, p. 264; La scultura: bozzetti in terracotta, piccoli marmi e altre ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...