CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] , ornato con l'effigie del defunto ed altre statue in marmo, situato nella prima cappellaa sinistra di S. Lazzaro presso il collegio Alberoni a Piacenza (ill. in Barbieri, 1979). Nel 1768 compì il mausoleo di Francesco Algarotti, comprendente ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] succeduto di assumere il nome di ‘Matteo Senarega’ e adottarne l’arma gentilizia.
Morì il 21 dicembre 1606 a Genova. Fu sepolto nella cappella di S. Sebastiano, ove gli fu eretto un sontuoso mausoleo con busto e sarcofago marmorei asportati nel XIX ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] . La data 1636 riscontrabile sull'arco d'ingresso potrebbe confermare la datazione degli episodi. L'altra, la prima cappellaa destra, è di poco posteriore, in quanto le Storie della vita della Vergine ripropongono moduli figurativi già enunciati dal ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] con il musicista fiammingo Philippe Verdelot, maestro di cappellaa Firenze dal 1523 al 1527, che musicò p. 31b e ad ind. La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio. Battista Busini, a cura di G. Milanesi, in Il Borghini, II (1864), pp. 355 s., 429; ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] pietra anche i gruppi scultorei della Fama (1889-91) e della Beneficenza (1889-92) destinati, rispettivamente, alla cappellaa ovest, il famedio, e a quella a est, dedicata alle congregazioni di carità, del cimitero stesso.
Nel 1892 decise di tornare ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] Il M. ebbe due figli: Giulio, musicista, e Vittoria, che nel 1629 sposò F. Falconio, basso della Real Cappella e collega del Majone. Il M. morì a Napoli il 9 marzo 1627 (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. Di Giacomo, XVII, p. 227; Prota-Giurleo, 1960 ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] 1839, p. 38).
Nel 1842 completò il monumento del conte Giuseppe Cini (Roma, chiesa di Gesù e Maria al Corso, prima cappellaa destra; Lilli, 1991, p. 129).
Alla prima metà degli anni Quaranta sono databili i Tre angeli reggi-monogramma (Roma, chiesa ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] Maria Maggiore, S. Maria del Popolo, l’Oratorio del Ss. Crocifisso, S. Giacomo degli Spagnoli). Nel 1660 divenne maestro di cappellaa S. Giovanni dei Fiorentini, dove tenne il posto almeno fino al 1679 (Wessely-Kropik, 1960, p. 51).
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di S. Maria presso S. Satiro), la Madonna e s. Francesco Saverio (1767, Crema, Chiesa della Ss. Trinità, prima cappellaa sinistra), mentre appartengono all’ottavo la Vergine con i ss. Anna e Giuseppe e L’Immacolata Concezione (1771, Torino, chiesa ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Nome di Dio, avente sede in Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il nuovo altare della propria cappella (la prima a destra entrando in chiesa). Il suo disegno fu approvato dai confratelli una prima volta il 4 marzo e nuovamente il 15 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...