L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] es-Sagha. Gli altri esempi dell'architettura di questo periodo si collocano nel Sud del Paese, a Karnak, dove è stata ricostruita la cosiddetta Cappella Bianca di Sesostris I (in realtà solo una "stazione" in cui collocare la barca di Amon durante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Ambienti più esclusivi, adibiti spesso a sepolture di carattere famigliare, sono i cubicoli (cubiculum nelle iscrizioni e nei testi antichi: Diehl, 3458; ICUR, VI, 15525; Lib. Pont., I, p. 162), sorta di cappelle funerarie che si aprivano lungo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , fu piuttosto la scuola abbaside fortemente influenzata dal cerimoniale iranico a fornire la maggior parte dei temi e a suggerire il trattamento estetico delle pitture del soffitto della Cappella Palatina di Palermo (seconda metà del XII sec.), che ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] influence à la Renaissance, in Bulletin de l'Inst. hist. belge de Rome, 33, 1961, pp. 143-150; E. H. Gombrich, Tradition and expression in Western still life, in Burlington Magazine, 103, 1961, pp. 175-180; L. H. Heydenreich, Die Cappella Rucellai ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] settentrionale (Verona, Vicenza, Rimini), appartengono anche altri edifici a croce, di dimensioni più ridotte, adottati per mausolei (come quello detto di Galla Placidia) ed oratorî (cappella arcivescovile).
La pianta centrale di forma poligonale fu ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] al Marocco ma anche all'architettura normanna di Sicilia, il cui esempio più straordinario è a Palermo nel soffitto della navata centrale della Cappella Palatina fondata nel 1132 da Ruggero II e consacrata nel 1140 (il soffitto daterebbe, però ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] in base a una ripartizione territoriale. Queste misure si erano rese tanto più necessarie in quanto le c. erano diventate luogo di culto e di convegno; in diversi punti erano stati eretti piccoli santuari, ed è molto probabile che queste cappelle non ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ciascuna faccia compare più volte nel s. privo di zoccolo, per lo più con un tetto a doppio spiovente e acroterî agli angoli (s. di Costanzo nella cappella di Galla Placidia, Lawrence, fig. 6o; s. di Mondolfo, S. Gervasio, Lawrence, fig. 59). Questo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 'emiciclo absidale e alle finestre della facciata, ma si deve ricordare anche la decorazione dell'arcata trionfale dell'aula dell'episcopium. A Pola, nella cappella meridionale di S. Maria Formosa, la ghirlanda con uccellini dell'abside e il fregio ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] elementi araldici (Die mittelalterlichen Grabmäler, 1994).Del primitivo sepolcro di s. Caterina da Siena, collocato nella prima cappella del coro, a destra dell'altare maggiore di S. Maria sopra Minerva - dove il 3 ottobre 1380 il beato Raimondo da ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...