ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] contemporanea è la realizzazione di un secondo transetto orientale, con ciascuno dei bracci, su cui si aprono due cappellea E, corrispondente a una campata con un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro, diviso in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] secolo, quando le aree laterali sono tutte occupate, avviene l’ultima modifica: viene edificata la cappella nella parte centrale, dove sono presenti le sepolture più monumentali. Poco a poco l’area non viene più usata.
L’interesse suscitato da C.T. è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] e quattro santi soldati negli angoli sud-ovest e nord-ovest. Il ciclo pittorico è stato messo in relazione con quello della cappella di Teodato a S. Maria Antiqua in Roma, eseguito tra il 741 e il 752. Sulla parete ovest, al di sopra della porta e ai ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] particolare va rilevata la scoperta della cappella di Teodosia, ornata di pitture importantissime raccolse gli scritti in Diario senza date, Pisa 1959. Ritiratosi ormai completamente a vita privata a Roma, morì suicida il 28 luglio 1967.
Bibl.: E. B., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] cinque navate, era conclusa da due transetti absidati e da un’abside a deambulatorio con cinque cappellea raggiera, ed era preceduta dalla galilea a tre navate, terminata solo nel terzo decennio del XIII secolo.
Dell’edificio, per le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] Due erano le necropoli: dell'una resta solo la cappella di Saint-Genès del sec. XII, dove la des Inscr. Bel. Let., 1941, pp. 92-100; id., Marbres sculptés en Provence à l'époque gallo-romaine, in Bull. de la Soc. Nat. des Antiquaires, 1943-44, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] (1242), questa cattedrale presenta un impianto analogo a quello della collegiata di St.-Urbain a Troyes (1262-1266), commissionata da papa Urbano IV (del quale il vescovo Timoteo era stato cappellano). L’aspetto della chiesa abbaziale di Bijela ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] ad Alessandria (Cleopatra fece edificare ad Alessandria una cappella di asilo in onore di C. probabilmente adornata p. 49 ss.; E. Simon, in Arch. Anz., LXVII, 1952, col. 123 ss.; A. E. Raubitschek, in Journ. Rom. Studies, XLIV, 1954, p. 65 ss.; E. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] scavi stratigrafici all’interno del Maschio Angioino, nell’area della Sala dei Baroni, immediatamente a nord della cappella palatina. A parte le importanti testimonianze materiali, compreso il rinvenimento di frammenti di affresco della bottega di ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] dune. Il nome le proviene da una chiesetta, o cappella, circondata da un quadrato di casupole per lo più L'Ipogeo di San Salvatore di Cabras in Sardegna, Roma 1949; id., A Late Roman Water Cult at San Salvatore near Cabras in Sardinia, in Gazette ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...