La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] antiche fortificazioni. Sulla cima della collina si trova la cappella bizantina dei Ss. Cosma e Damiano, che riutilizza e Avari in Grecia. Furono queste difese con le loro torri a essere scambiate erroneamente per il tempio di Afrodite da Ciriaco d’ ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] sec. 15°; dopo il 1476 venne realizzato il sistema di copertura con volta a stella su pilastri cilindrici. All'architettura propria del Gotico danubiano appartiene la cappella di Šternberk, sul lato meridionale del coro, con pilastri ornati da una ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] dei re e principi di M., attribuito con certezza a Dagan e il palazzo del periodo protodinastico, individuato al di 4-7); scoperta di un altare di terra con fronte a lesene nella sala-cappella 209 del palazzo, da attribuire al periodo di Yakhdun-Lim ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] risalire la costruzione di due ponti in legno che collegavano a E e a O l'isola con la terraferma.All'interno del nucleo gli inizi dell'11°, riconoscendovi una residenza con cappella annessa dei primi sovrani cristiani della Polonia, appartenenti ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] accedeva mediante una gradinata ad una grande cappella tricora, che probabilmente corrisponde al sito 'Algérie, Parigi 1902; R. Cagnat, Carthage, Timgad, Theveste, Parigi 1910; A. Truillot, Autour de la basilique de Tébessa, in Rec. Const., 1934, ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] in media l'altezza di 8oo-1000 m sul mare. Allungata da N a S, la città ebbe il suo primo nucleo nella parte settentrionale del pianoro, edifici sacri, costituito da due basiliche, una cappella, un battistero e una grande casa, probabilmente ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] prima messa nella cappella privata del nunzio pontificio monsignor L. Altieri, che l'aveva preso a benvolere. La sua C. ottenne nel settembre 1844 il primo assegno annuo per scavi a Salona, cui diede inizio nel gennaio del 1846 continuandoli fino al ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] tre figlie e tre nuore, insieme con varî animali.
Una pittura in una cappella funeraria nella necropoli di el-Bagawat in Egitto, datata dallo Stern al IV sec., e raffigurante l'arca a forma di nave con la prua e la poppa alte, alle quali si collegano ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] nota per dimensioni e altezza e per la presenza di caditoie a rimbalzo, che costituiscono l'esempio più antico tra quelli attestati di una rampa di accesso curva, e venne riedificata la cappella, decorata da un esteso programma di affreschi. Quando, ...
Leggi Tutto
NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo)
A. Bisi
Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] . Il nome di é-zi-da caratterizza gli altri santuarî di N. a Kalkhu, Khorsābād, Ninive e Babilonia, in cui N. aveva una cappella nel tempio di Marduk, al quale veniva a far visita (muovendo da una famosa strada processionale che congiungeva Babilonia ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...