KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] sono stati divisi in due gruppi, attribuiti rispettivamente ad uno Scultore A e ad uno Scultore B che furono attivi anche sotto Mykerinos. ad esempio il serdab (stanza chiusa, accanto alla cappella funeraria, in cui venivano poste le statue del morto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] nell'area dell'antico toponimo "Aquila", a N della cappella della Madonna dell'Aquila. Tra essi particolarmente legato alla città, le concesse le libertà municipali e dimorò a lungo nella villa imperiale che va sotto il nome di Adriano ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] precedenti posti sotto il pavimento. Oltre al tempio vero e proprio erano stati invece smontati e trasferiti a Khor Ingi il mammisi (v. vol. iv, p. 813), la cappella tolemaica e il molo.
Il 30 ottobre 1962 veniva posata la prima pietra (del pilone N ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] dal Viollet le Duc; una delle sue torri inoltre, è stata trasformata in cappella. Notevole è lo zoccolo della torre conservataci, costituito da una bella cornice modanata, sormontata dalla solita opera a piccoli blocchi. Delle altre due porte ad E e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] di Carlo Magno nel 773/4, S.V.a.V. venne a trovarsi a cavallo della frontiera che separava i territori beneventano e che venne trasformato in un palazzo per gli ospiti con una cappella annessa e un oratorio funerario (la cripta rinvenuta nel 1832 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] fu fondata da Bertrand de Montfavet la chiesa extraurbana che da lui prese il nome. L’edificio si presenta a navata unica con cappelle tra i contrafforti, secondo la consueta tipologia gotica provenzale. Nella seconda metà del secolo fu costruita una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] riva destra della Robine; presso la chiesa di St.-Paul, a sud-ovest del centro monumentale, è stato portato in luce un absidato con pavimento musivo, contenente sette sarcofagi, nato come cappella funeraria familiare alla fine del IV sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] Danubio. Dopo la divisione e la nuova denominazione delle due Pannonie, A. rimase sempre centro di prim'ordine e la vita vi perdurò fino presenza di una cella trichora in via Ratkar e di una cappella con abside in via Vihar.
Si è detto che sulla ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] muro con pittura cristiana, essendo stata usata come cappella di campagna; la facciata è decorata architettonicamente , Topography of Rome and Its Vicinity, I, Londra 1834, p. 182 ss.; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, I, Roma 1848, p. 244 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] era costituito dalla via Appia e andava dai cosiddetti Torrioni alla Cappella di S. Giacomo di Galazze, e qui lo Holstenius potè d'impasto con elementi a lambda rilevati, simili a quelli che si ritrovano a Caudium. A questo materiale è associata ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...