LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] tre piloni di mezzo dalla parte della corrente sono costruiti a taglia-acqua; dalla parte opposta sono rettangolari, come sono un piccolo tempio ora restaurato, già trasformato in una cappella di S. Giuliano. Fin dove la ricostruzione sia fedele ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] squadrata; conservata in buone condizioni quasi dovunque è databile intorno al 230 a. C. L'acropoli occupa la parte più alta del sito, ma di essa rimane ben poco: una cappella bizantina si è impiantata sui resti del tempio di Atena, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus)
Red.
1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] sul Campidoglio, nel santuario di Minerva, al di sopra della cappella di Iuventas), una Vittoria che trasporta in cielo una quadriga perduta nell'incendio del 69 d. C., dopo che nel 43 a. C. era stata dedicata da L. Munazio Planco, reduce dal trionfo ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] epoca tolemaica tarda e romana, ad eccezione di una cappella di Nectanebo che celebra la sua nascita divina da voll. 4, Il Cairo 1924-35; F. Daumas, La structure du mammisi de Nectanebo à Dendera, in Bull. Inst. Franc. Arch. Orient., L, 1952, pp. 133- ...
Leggi Tutto
TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica)
B. Pugliese
Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] o bizantino. Alla loro presenza si deve la denominazione di Eptàpegon (7 fonti) data al luogo.
Più a N, sul fianco di una collilia, sorge la Cappella delle Beatitudini. Scavata nel 1935 dalla Custodia di Terra Santa, la chiesa è ad una sola navata (m ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE
S. Donadoni
La necessità di salvaguardare la sicurezza della tomba porta i faraoni dell'inizio del Nuovo Regno a dividere con molta più nettezza [...] cappella per la celebrazione del rituale del culto funerario - che diviene un tempio indipendente (v. qurnah) - e la tomba vera e propria, ridotta a genere si sviluppa assai di più, e la distribuzione a gomito è abbandonata; l'accesso e le stanze sono ...
Leggi Tutto
CAVA dei TIRRENI
G. d'Henry
Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] primi tempi dell'Abbazia. Si pensi che in una cappella attigua al chiostro c'è un sarcofago antico, riutilizzato chiostro e nelle sue adiacenze, si può vedere: un bellissimo sarcofago a ghirlande, di forma ovale, con i ritratti dei defunti, databile ...
Leggi Tutto
TIY (Tiy, Teye)
A. M. Roveri
Regina egiziana della XIVIII dinastia, sposa di Amenophis III (1408-1372) e madre di Amenophis IV-Ekhnaton. Non sono mancati tentativi di farla apparire come una straniera, [...] ricopriva un'alta carica sacerdotale. Di lei esistono parecchi ritratti a tutto tondo, alcuni del tutto convenzionali come il gruppo colossale il mento appuntito. A quest'ultimo gruppo appartengono i rilievi della cappella funeraria della regina e ...
Leggi Tutto
TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] le parole dei contemporanei e alcune figure, specie nella Cappella Sistina, che senza essere copie della scultura del Belvedere, fu ben presto condiviso da tutti gli studiosi.
Innumerevoli, a cominciare della fine del '400, furono le proposte di ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] ai secc. 5°-7°, assai vari per tipologia: a Nerkin Sasunašen si trovano una cappella cruciforme e una triconca; a Irind una chiesa a pianta centrale ottagonale eptaconca; a Nerkin T῾alin una cappella triconca; ad Aragac' la chiesa esaconca di Surb ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...