THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît)
Red.
Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun.
Esplorata alla [...] accedeva mediante un pròpylon e un dròmos e dalla cappella occupata quasi interamente dall'altare, preceduta da un misure minori della precedente. Il tempio, che risale al II sec. a. C., rimase in uso per un lungo periodo: lo attestano alcuni ...
Leggi Tutto
SUBEITA
M. Avi-Yonah
Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino.
In quel tempo era una città aperta, [...] pannelli di marmo. Sul lato S, c'erano anche una cappella e un battistero; sul lato N invece la chiesa era protetta da un alto muro a scarpata, eretto probabilmente in seguito a un terremoto. Il complesso comprendeva anche un grande monastero con una ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] inseriti in alcune moschee, tra cui Turkmen Giami. Notevole la cappella di Bāb Sbaa, con pitture del V sec., e la città fu scoperto un celebre vaso cristiano d'argento, con una fascia a sbalzo, ora nel Museo del Louvre. È stato variamente datato al V ...
Leggi Tutto
LYKOSOURA (Λυκόσουρα, Λυκοσοῦρα, Αυκοσώρα; Lycosoura)
G. Bermond Montanari
Località in Arcadia (circa a 7 km ad O di Megalopoli, su un altipiano) nota nell'antichità particolarmente per il santuario [...] controversie, il tempio è stato datato al Il sec. a. C.
Sul versante N è ricordato da Pausania un di cui si sono riconosciute le mura (V-IV sec. a. C.), e le fondamenta di un tempio, sotto una cappella bizantina.
Bibl.: Αρχ. Δελτίον, 1889, pp. 122 ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία)
F. Benoït
4°. - Scalo fondato da Massalia (Marsiglia), sulle coste della Provenza, a O della penisola di Giens presso Hyères, a circa 65 km dalla metropoli. I suoi abitanti sono chiamati [...] cui utilizza la cinta di mura. Rimane tuttora l'abside di una cappella, forse paleocristiana, incorporata in un massiccio a fronte rettangolare. L'apparato è fatto di materiali greci riadoperati; a S gli è addossata una chiesa di cui resta l'abside ...
Leggi Tutto
LASCAUX
P. Graziosi
Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] foga ed una più viva e spontanea aderenza alla natura. A differenza dell'arte maddaleniana appare evidentissimo in quella di L. distinguervi alcune "fasi" distinte che si sono però succedute, a quanto sembra, in un lasso di tempo relativamente breve. ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] 'Académie des Inscriptions et Belles Lettres nelle campagne di scavi a Dura Europos (v.) per conto dell'Università di Yale ed entrarono a far parte del museo le pitture del mitreo e della cappella cristiana di Dura, quest'ultima con pitture del Buon ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD
G. Novak
IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] era cinta con altre mura fornite di porte e torri; della città episcopale con una chiesa a tre navate, un magnifico palazzo vescovile, una cappella e altri edifici. Le strade principali, lastricate - come anche la piazza in mezzo ad esse -, avevano ...
Leggi Tutto
LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] sinistra, richiesto dalla simmetria, è occupato dalla cappella medievale di S. Cesario, che ha distrutto 'Impero Romano, in Memoria Pont. Acc. Rom. Arch., V, 1940, p. 40; A. Grenier, Manuel d'archéologie Gallo-romaine, III, i, Parigi 1958, p. 280 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994
CITERA (Κύϑηρα, Cythera)
Red.
Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] 'argento e poi ceramica micenea del Tardo Elladico II A che sembrerebbe attestare un declino della potenza e un santuario si sono ricercate vestigia presso Paleopoli, vicino alla cappella di Haghios Kosmas. Avevano culto anche i Tindaridi, Hermes ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...