SIGE (Σίγη, Silentium)
Red.
Personificazione del Silenzio, le cui raffigurazioni sono state identificate in figure femminili nude, con la mano o il dito della mano destra portata alla bocca, usate come [...] κατασιγάξων δάκτυλος si trova sui geroglifici di Arpocrate (v.) che deve a questo la fama di dio del Silenzio presso i Greci e i , probabilmente attraverso il tramite dell'arte copta (Bawit, cappella 28).
Bibl.: O. Jahn, Aberglaube des bösen Blicks ...
Leggi Tutto
Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (Λέρος)
B. Conticello
Isola fra le più meridionali del gruppo delle Sporadi, presso le coste dell'Asia Minore, colonizzata, probabilmente, dai Milesî. Il [...] la cortina esterna arrotondata secondo una tecnica che non scende, per il solito, al di sotto del IV sec. a. C. All'interno della fortezza, è la cappella della Panaghia, che include nelle fondamenta parti di muratura antica e porzioni di pavimento ...
Leggi Tutto
ABUSIR
S. Donadoni
Località della necropoli menfita ove sorgono le piramidi dei re della V dinastia, oggi assai degradate e di mole assai minore di quelle di Gīzah. Presso A. S., ad Abu Gurob, era una [...] Una rampa d'accesso coperta porta dal livello della pianura a quello dell'altopiano desertico su cui sorge il tempio. tozzo obelisco non monolitico, simbolo del dio. Davanti, una cappella scoperta con una tavola d'offerte serviva per le cerimonie ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] di un edificio termale; la necropoli si stendeva nella località Conca d'oro o Croce Santa Maria. La cappella di S. Giovanni, a pianta circolare, sorge sugli avanzi di un sepolcro romano dei Glabrioni.
Bibl: G. F. Trutta, Dissertazioni istoriche delle ...
Leggi Tutto
TAQ-I GIRRAH
G. Ambrosetti
Località del Kurdistan, a O di Kirmanshah; si trova quindi posta sulla via di accesso da O nell'Iran, nei pressi del passo dello Zagros.
Archeologicamente la località è interessante [...] di caccia, o punto di sosta, o cappella. Raro esempio in età sassànide per il particolare Sarre-E. Herzfeld, Iranische Felsreliefs, Berlino 1910, figg. 112-113; O. Reuther, A Survey of Persian Art, Londra-New York 1938, I, pp. 509-510, tav. 153 ...
Leggi Tutto
TOD
S. Donadoni
Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'Antico Regno.
A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] quello del tempio più tardo. Ha dato resti archeologici importanti a partire dall'inizio del Regno Medio; rilievi templari della XI Con il Nuovo Regno, Thutmosis III costruisce una cappella periptera a pilastri, di un tipo assai frequente per l' ...
Leggi Tutto
IKARIA
L. Rocchetti
(᾿Ικαριᾒα). − Demo attico della tribù Egeide, sulle pendici nord-orientali del Pentelico, celebre per un santuario di Dioniso.
Gli scavi americani realizzati sullo scorcio del secolo [...] del teatro sono anche resti di un tempio di Dioniso.
Notevole un monumento coregico a forma di esedra che, in epoca cristiana, servì da abside per una cappella.
Da I. provengono numerose iscrizioni, una stele con la raffigurazione di un guerriero ...
Leggi Tutto
PTAÉ
S. Donadoni
É Divinità di Memfi, probabilmente divenuta importante o nata con la fondazione della monarchia unificata in Egitto (I dinastia). È dio creatore e patrono degli artisti.
Il dio è normalmente [...] al Nuovo Regno il dio è sempre rappresentato in una cappella; da allora si usa invece raffigurarlo senza. In possiede varî santuarî. A Memfi, soprattutto, e a Karnak, dove gli fu elevato un tempio della XVIII dinastia, e a Tanis nella XIX dinastia ...
Leggi Tutto
MEDAMUD
S. Donadoni
Località presso Tebe d'Egitto; aveva un tempio della XII dinastia dedicato a Montu, che fu poi ingrandito durante il periodo immediatamente successivo. Molti elementi decorati da [...] di un santuario di tipo estremamente arcaico, in cui un pilone a due torri introduce in un giardino sacro, traversato da un corridoio coperto a tracciato irregolare, che porta alla cappella sacrario.
Bibl.: F. Bisson De La Roque, Rapports de fouilles ...
Leggi Tutto
MYRON (Μύρων)
L. Guerrini
5°. - Scultore. Nel 1734 si rinvenne nelle fondamenta della Cappella Corsini nella Basilica Lateranense, a Roma, un busto romano con la firma Myron. Il busto, che si trovava [...] firma di M. (Loewy, I.G.B., 499) in forma genitiva (ΜΥΡΟΝΩΣ), stava su una base di marmo bianco, rinvenuta nel 1659 a Vienna, attualmente perduta. È incerto se si trattasse di una copia di un'opera di Mirone di Eleutherai, o dell'artista di epoca ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...