VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] cod. di proc. civ. dello S. C. V., ivi 1946; Vaticano, a cura di Fallani ed Escobar, Firenze 1946.
Scavi nelle Grotte Vaticane.
In varî papa e ornata in quegli anni di affreschi decorativi. La cappella detta del Beato Angelico, o di Niccolò V, si ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] M. Napoli nel 1966 e nel quale va con ogni probabilità riconosciuta una cappella del culto isiaco derivante da quello di Venere e costruita intorno alla fine del 3° secolo a.C. (Torelli 1992).
Bibl.: Notizie e rassegne sui più importanti rinvenimenti ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] , si veda ostia, in questa App.
Nell'Italia settentrionale, a Milano, le indagini di F. Reggiori in occasione dei restauri della basilica Ambrosiana si sono rivolte particolarmente alla cappella di S. Vittore in Ciel d'Oro (poi di S. Satiro), che ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] i e un Periodo antico ii, suddiviso questo in una fase A, a cui appartiene lo stūpa 64 con la quinta urbana in miniatura che n. 36 e il n. 75, e una scena come quella della cappella n. 37, che si deve forse leggere come la predicazione del Buddha ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] luce, nei pressi della chiesa parrocchiale e del battistero romanico, una prima basilica a tre navate costruita di fianco a una zona sepolcrale ancora di buona epoca e a una cappella trichora o martyrium (3°-5° secolo d. C.). Essa è ricca di mosaici ...
Leggi Tutto
. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] ginnasio molto vicino alla palestra ellenistica di Olimpia e una cappella funeraria (il temenos di Kineas, un greco che fu Parigi 1970, pp. 301-49; id., La Campagne de Fouilles de 1970 à Aï Khanoum (Afghanistan), ibid., ivi 1971, pp. 383-453; R. ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] della stessa epoca e resti di pitture raffiguranti, tra l'altro, i martiri di Cartagine. Una cappella funeraria sotterranea, dotata di altare e legata a questo complesso, conteneva la sepoltura di un Redemtus, membro del clero di una regione (forse ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Tebe del Nuovo Regno, perché esso è in realtà solo una dépendance di quello di Karnak, ovvero una cappella, per quanto dilatata a dimensioni gigantesche, in cui avvenivano le celebrazioni del "nuovo anno". Assai meno nota è la struttura urbana di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] iniziato in età paleocristiana con la costruzione di cappelle sopra le porte urbiche e di martyria all'esterno in L'Africa romana, "Atti del V Convegno di studio, Sassari 1987", a cura di A. Mastino, Sassari 1988, pp. 431-438; C. Wickham, L'Italia e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] collocano all'interno due cappelle (thalamoi) contrapposte, anch'esse fittamente decorate, destinate a ospitare statue di culto bordato su un lato dagli arsenali e da una cappella (Tempio delle Insegne).
In epoca tardoantica vennero ancora realizzati ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...