LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] (de Francovich, 1938; D'Elia, 1964), e, nella cappella Gallucci, la statua funeraria di un guerriero giacente ai cui con il Bambino, apostoli e santi eseguiti in oro a broccatello e in seta a punto raso su porpora, probabilmente di fattura romana, da ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] -Jean l'Evangéliste di Liegi, fatto costruire dal vescovo Notger (990 ca.) - dal prototipo della Cappella Palatina di Aquisgrana. Estraneo a questa linea di discendenza è invece l'impianto ottagono del coro di Lovanio, probabilmente commissionato dai ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] livello raggiunto nello sviluppo dello stile romanico nell'Europa settentrionale. La pianta è del tipo a deambulatorio, con due cappelle radiali (quella assiale costituisce un'aggiunta moderna) che presentano un peculiare impianto lobato disegnato da ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] , grazie alla conoscenza diretta delle novità giottesche (Assisi, ma anche Padova, forse la cappella Peruzzi a Firenze), interpretate secondo il gusto lombardo. A questo maestro è concordemente attribuita la Madonna in trono con Bambino nello stesso ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] proprio nome. Rimaneggiata nel sec. 17°, essa conserva tre navate di cinque campate, coperte da volte a botte spezzata, e le absidiole.La cappella di Saint-Jean, chiesa di un'antica commenda degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, installata ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] . Ademollo, Monumenti medioevali e moderni della provincia di Grosseto, Grosseto 1894; A. Cappelli, Il palazzo provinciale di Grosseto, Grosseto 1903; A. Canestrelli, Arte antica sanese, Siena 1904; Venturi, Storia, IV, 1906, p. 386; Toesca, Medioevo ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] , divennero fissi, in marmo, soprattutto in Italia, o anche, a N delle Alpi, in legno ricoperto di lastre di materiali preziosi (Metz, SaintPierre; San Gallo; Aquisgrana, Cappella Palatina), costituendo piuttosto una sorta di ricco arredo che veri e ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] la Côte-d'Or e ricalca l'antica arteria romana da Lione a Treviri, e la via che dal Gran San Bernardo, attraverso il -Pierre e Saint-Nicolas sono invece scomparse, come anche la cappella intra muros di Saint-Nicolas che nel 1513 sostituì la chiesa ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] (Ravenna, Parenzo) e in Gallia, da dove si diffuse. Anche se raramente, si trovano tre a. in edifici a pianta centrale, come la Cappella Palatina di Santa Sofia a Benevento, consacrata nel 762.
Intorno all'inizio del sec. 9° comparve la soluzione ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , voltata su cinque campate, con transetto e un coro a due campate con terminazione poligonale a 5/8 e ambulacro senza cappelle, coperto da volte a triangolo; a O l'edificio è concluso da una facciata a doppia torre con atrio e torri ottagonali senza ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...