Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] , ma talora fu anche usato come accesso acappelle e a mausolei annessi.
Nella veste di cripta anulare, più o meno sotto il livello di superficie, l'a. comparve forse già a partire dalla fine del sec. 6° a Roma nell'antica basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] da volte), raccordato, tramite un pontile a cinque fornici archivoltati, a un profondo coro coperto da volte a costoloni, venne ben presto arricchito da cappelle funebri; tra queste la cappella di S. Giovanni, a lato del coro (con un'unica stretta ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] di Cristo.Nel 1217 ebbero inizio i lavori del nuovo coro, che proseguirono dal 1220 al 1254 con la realizzazione delle cappellea raggiera, poi dei due deambulatori e infine dell'abside, consacrata il 20 aprile 1254 dal vescovo Goffredo di Loudun. La ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] e l'eleganza l'avvicinano all'arte delle botteghe di Parigi e Reims della metà del 13° secolo.
A N della navata, all'esterno della cappella del cardinale Lagrange, vescovo di A. dal 1373 al 1375, si eleva un contrafforte, il c.d. Beau Pilier d'Amiens ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] del 14° secolo.All'incirca alla stessa epoca fu realizzato il ciclo di affreschi nella cappella di St. Gallen a Oberstammheim. Su tre registri sono messe a confronto scene della Genesi con quelle dell'Infanzia e della Passione di Cristo, il tutto ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] dell'edificio, risultato di tre secoli di lavori, testimoniava l'importanza di questa fondazione. Il coro, a cinque campate con abside poligonale e due cappelle angolari poste all'incrocio con il transetto, fu costruito in pietra fra il 1221 e il ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] , costituisce probabilmente la parte più antica della chiesa gotica. Le cappelle radiali sono illuminate da finestre a doppio archetto a sesto acuto, sormontato da un piccolo oculo a rosa, aperte subito sopra un liscio basamento. Il deambulatorio e ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] alla maestranza di educazione gotico-italiana, che già aveva costruito ante 1326 il transetto, a cui si deve la cappella 'pisana' con pianta quadrata (a sinistra del presbiterio), dovette subentrare l'architetto di educazione gotico-catalana, che di ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] . Rilievi altomedievali sono documentati anche nella cappella romanica del castello di Stènico, nella chiesa di S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa di Santa Croce a Bleggio Superiore e nell'antica pieve a Tione di Trento.Alla morte di Carlo ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] , cat., Torino 1982; V. Comoli Mandracci, Torino, Roma-Bari 1983; A.A. Settia, Un castello a Torino, Bollettino storico-bibliografico subalpino 81, 1983, pp. 5-30; G. Romano, Per la cappella delle Grazie in San Domenico, in Gli affreschi del '300 in ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...