GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] confronti in opere del Rossiglione. Nel recinto del cimitero del monastero è situata la cappella di Sant Nicolau, risalente alla fine del sec. 12°, a una sola navata con capocroce triconco e lanterna ottagonale al centro.Nei dintorni di G. sorge ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] al vescovo di Costanza. Un terzo nucleo, dipendente dall'abbazia di Munster, ebbe fin dal sec. 10° una cappella dedicata a s. Martino; nel 1234 la chiesa omonima fu eretta in collegiata e divenne parrocchia della maggior parte dell'insediamento.I ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] statua gotica della Madonna del Rimedio nell'omonima cappella del duomo.La cattedrale romanica rivela tre fasi: alla prima risale l'impianto, della fine del sec. 11°-inizi 12°, ipotizzato trinave con abside a E e tetto ligneo sulla navata centrale (I ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] di Giannina; nella seconda metà del sec. 15° la diocesi di B. venne unita a quella di Glyky. Tra il 1081 e il 1084 la città fu teatro delle lotte distruzione dell'edificio, venne costruita una cappella nel transetto meridionale. Dell'arredo interno ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] , il braccio orientale venne considerevolmente allargato, ma assunse la configurazione di un presbiterio a terminazione quadrata con deambulatorio e tre cappelle verso E. Anche il transetto venne riedificato in scala monumentale con navate laterali ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] tre navate con due torri con coperture neobarocche e con un deambulatorio acappelle. Tra queste spicca la cappella sepolcrale di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, del sec. 14°, con la tomba gotica di quest'ultimo.Sulla riva destra del fiume Warta ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] in un vano quadrato e absidato, contiguo alla cappella terminale sud, in origine isolato e antecedente al S pp. 553-564; Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., Torino 1977; G. Gentile, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] prima fase costruttiva si deve l'erezione della zona orientale, tripartita con cappellea terminazione rettilinea, cui sono accostate a sinistra la cappella di S. Michele e a destra la sagrestia. Tale sviluppo planimetrico è già presente nella cripta ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] 1432-1436 al corpo con le torri venne annessa, come una sorta di coro occidentale, la Fürstenkapelle, la cappella sepolcrale dei Wettin. A causa dei gravi danneggiamenti della seconda guerra mondiale l'edificio venne restaurato tra il 1949 e il 1956 ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] del sec. 14° e l'inizio del 15° l'architetto viennese Michael Chnab portò avanti la costruzione - a quest'epoca risalgono anche le due cappelle ai lati della torre -, che proseguì sotto la direzione dell'architetto Puchsbaum e si protrasse fino al 16 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...