STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 'emiciclo absidale e alle finestre della facciata, ma si deve ricordare anche la decorazione dell'arcata trionfale dell'aula dell'episcopium. A Pola, nella cappella meridionale di S. Maria Formosa, la ghirlanda con uccellini dell'abside e il fregio ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nipote di Innocenzo III, Stefano de Normandis dei Conti (morto nel 1254), rimasto a Roma come vicarius urbis per conto del papa esule, fa costruire la cappella di San Silvestro all’interno del monastero benedettino dei Ss. Quattro Coronati, che viene ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] (Timgad) e almeno una cittadella (Ammaedara-Haïdra) contengono un edificio di culto che fungeva da cappella per la guarnigione.
A fianco delle 'fortificazioni ufficiali', la cui edificazione fu dovuta all'iniziativa dell'amministrazione bizantina e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in forma di monumentale guglia del diametro di 90 metri e un’altezza di cento con 37 cappelle laterali. Tutto ciò è però minoritario rispetto a un’edilizia mediocre e attardata, prodotto della scarsa coesione delle nuove comunità, della fretta, delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] troviamo un impianto modificato: i due vani originari si fondono in un'unica cappella absidata, con lo stūpa nel fondo e una fila di pilastri a sezione ottagona, che, seguendo il profilo absidato della grotta, ne suddivide lo spazio in tre navate ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] territori dell'impero, il p. è inserito in un avancorpo più o meno sporgente, a pianta solitamente rettangolare, raramente sormontato da un frontone triangolare, come nella cappella di Saint-Gabriel, sulla strada tra Avignone e Arles, o nel p. sud ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e hanno i muri inclinati verso l'esterno e riccamente decorati (Wat In Peng, Vientiane). Le cappelle invece, di piccole dimensioni, sono costruite a volta ogivale e si caratterizzano per la preziosa decorazione muraria di stucco con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] o con tetto a lanterna, con stūpa-pilastro, ricavato sul fondo dell'ambiente, circondato da un corridoio per la circumambulazione rituale. Sono attestate anche celle di pianta rettangolare con cappella sul fondo o file di cappelle disposte lungo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] le reliquie del santo, e la navata, destinata alla devozione dei laici. Nel corso del tempo attorno a questo nucleo si aggiunsero navate laterali, cappelle, portici e torri, ma per tutto il Medioevo in I. la linea fondamentale che divideva la navata ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] e Cinquanta, oltre che della straordinaria cappella di Bruder Klaus (2007) a Mechernich, nell’Eifel. Nella stessa Svizzera continua peraltro a operare con successo Mario Botta (n. 1943), insieme a molti altri esponenti della qualificata scuola ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...