OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] del Gotico brabantino. Nei secc. 14° e 15° furono costruite molte importanti chiese cittadine a pianta basilicale, con transetto e coro a deambulatorio con cappelle radiali, secondo uno schema tipico del Gotico brabantino e talora con la presenza nei ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] 11° possono essere illustrate da tre differenti edifici. Come spesso accade per le chiese anglosassoni, la cappella di St Laurence a Bradford-on-Avon (Wiltshire) combina una pianta arcaica con più moderni elementi decorativi realizzati, nel caso ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] come Ziyaret, di incerta datazione, a Süphandere (a N di Kozan); una chiesa a navata unica con copertura a botte (ora scomparsa) dalla rozza muratura di pietre irregolari, accostabile tipologicamente acappelle coeve costruite in zone periferiche ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] .Un altro esempio di costruzione accentrata, che forse potrebbe discendere, quanto a tipologia, dalla Cappella Palatina di Carlo Magno, è la chiesa di S. Donato a Zara (sec. 9°): a una unità di spazio anche nella zona absidale all'esterno corrisponde ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e della pavimentazione, dell'arredo, della qualità artistica e della rappresentatività simbolica. La fontana, la cappella, la loggia 'di p.' vennero così a completare l'immagine del centro civico e, nelle principali città-stato dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] per es. della Cappella Palatina di Aquisgrana e della cattedrale di Hildesheim).
L'a. raffigurata si propone pertanto molto diverse da quelle dei secc. 5°-12°, essa obbedì a un'unica esigenza intellettuale, quella di realizzare un universo sacro che ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] anche sulle fondazioni episcopali, sia nella forma di castello destinato alla residenza del vescovo, come a Durham, dove si è conservata la cappella (nono decennio del sec. 11°), sia attraverso la fortificazione della cattedrale stessa, come nella ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] ritrovano ancora nelle piccole chiese di Erpekom e Groot Loon, costruite in ciottoli, e nel coro della cappella di Spalbeek. L'opera muraria a spina di pesce (opus spicatum) dei campanili di Oostham, Beek e Gerdingen (Belgio) e della piccola chiesa ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] il clipeo includente una croce, nel muro orientale della cappella meridionale della chiesa di Güllü Dere n. 4 (S icona di Patmos (del secondo terzo del XV secolo); nell’isola di Creta a Maza (S. Nicola, del 1325-1326), Kyriakoselia (S. Nicola, della ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] Purtroppo, dopo il 1370, la fabbrica del coro dovette interrompersi a causa delle difficoltà in cui versava la città; sotto la guida di Johann furono portati a termine solo le cappelle radiali fino a metà della loro altezza e il portale nord del coro ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...