LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] si apre, sul lato meridionale del coro, la cappella di S. Ceadda, nella quale sono conservate le reliquie page, sia le initial pages dell'Evangeliario di L. si rifacevano a quelle di Lindisfarne, in modo particolare per l'uso di uccelli intrecciati ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] Melk, fu costruita una biblioteca sopra la cappella mariana. Soltanto pochi manoscritti di quel tempo Mazal, Bucheinbände, in Gotik in Österreich, cat., Wien 1967, p. 269.
A. De la Mare, Catalogue of the collection of medieval Mss. bequeathed to ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] , Saint-Alpin presenta un corpo longitudinale gotico influenzato da quello di Notre-Dame-en-Vaux; il coro a deambulatorio senza cappelle radiali fu ricostruito con caratteri flamboyants agli inizi del sec. 16° - poco dopo vennero aggiunte alcune ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] di S. Michele si articola su due livelli, di cui quello inferiore probabilmente adibito a ossario, e su due campate con terminazione a 5/8. La facciata della cappella è ornata da una grande nicchia archiacuta sopra cui si imposta una piccola torre ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] pressi del fiume, dove fu in seguito edificata la cappella di Santo Antonio, sono stati rinvenuti i resti di ; C. Torres Rodriguez, El reino de los Suevos, La Coruña 1977; C.A. Ferreira de Almeida, História da arte em Portugal, II, Arte da Alta Idade ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] della navata del sec. 13° e neppure se il piano superiore delle cappelle sia dovuto a H. oppure a un intervento successivo.Segue la disposizione di St. Martin und Kastulus, a eccezione della torre sul lato nord del coro, la chiesa di St. Nikolaus ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] sistemazione successiva. Le indagini archeologiche hanno permesso di riconoscere la pianta a deambulatorio del capocroce romanico (Lanfry, 1954), che non sembra aver avuto cappelle radiali, come accadeva nell'altra abbaziale normanna di Mont-Saint ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] vescovo Stefano II costruì un nuovo edificio, inaugurato nel 946, di cui resta la cripta, esempio precoce di deambulatorio acappelle radiali; la chiesa servì da modello per Saint-Aignan d'Orléans e fu probabilmente il prototipo delle più importanti ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] . La fase costruttiva più tarda è strettamente connessa al repertorio formale introdotto a L. dalla costruzione della chiesa francescana. La cappella di S. Giorgio, a N, addossata al corpo longitudinale, può essere datata in base all'indicazione ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] è dato sapere dell'esistenza, nei pressi dell'entrata, di un'altra torre all'interno della quale vi era una cappella dedicata a s. Caterina.
Il cortile era delimitato dai vari corpi di fabbrica di cui rimangono parte delle mura esterne e alcuni ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...