GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] Aquis est constituta" (Acta Sanctorum, 1668, p. 601), cioè costruite sulla base del modello della Cappella Palatina di Aquisgrana. L'idea di uno schema a pianta centrale è effettivamente comune ai due edifici, ma di fatto questa è la sola analogia ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] Adalberto e Sigismondo, opera forse di un pittore locale cui erano noti però gli sviluppi stilistici europei. A S del coro, nel 1369 venne costruita la cappella di S. Nicola. La costruzione di una parte del chiostro, decorato con scene della Vita di ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] medievali: quella occidentale (West Gate) e quella orientale (East Gate). Entrambe includono delle cappelle, ma quella al di sopra della porta orientale, dedicata a s. Pietro, è stata interamente riedificata nel 1788. Sul lato meridionale, la città ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] di accogliere, nel 1442, il Capitolo di Saint-Amarin trasferito a Thann. Alle reliquie di s. Teobaldo venivano attribuiti poteri e il 1631, venne aggiunta a S l'imponente cappella della Vergine, in stile Nachgotik. A partire dal sec. 19°, la ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] rilievi montuosi. In alto, su una rupe che scende quasi a picco verso la riva sinistra, è situato il castello che domina il c.d. castello superiore, nella cui area fu costruita la cappella di S. Giorgio, attestata per la prima volta nel 1334. Il ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] di ambienti tra cui, sul lato sudorientale, una cappella tricora, forse resto dell'impianto primitivo (Février, trasformazioni in epoca vandala e bizantina, ma non è ancora chiaro a quale delle due fasi risalga la costruzione del muro di cinta munito ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] da archi e trombe: mezze volte a botte ne garantiscono l'equilibrio a N e a S e il raccordo con i bracci del transetto, coperti con volte a tutto sesto, in ognuno dei quali si apre una cappella. Il santuario, a due campate, è circondato da un ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] sono presenti anche le fondazioni della 'chiesa dei morti'. A S, a una certa distanza, restano le rovine di un edificio nella zona settentrionale del recinto e consiste di una cappella rettangolare con torre quadrata all'estremità ovest. La torre ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] un terreno ai Certosini parigini di Vauvert, viene citato come maestro dell'Opera di Notre-Dame a Parigi. Venne sepolto nella cappella della Vergine a Saint-Germain-des-Prés e il suo epitaffio lo definisce in vita dotto nell'arte della pietra ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] della muratura esterna della chiesa è sia a mosaico lapideo, tipico delle costruzioni alverniati, sia a rilievi: notevoli quelli con i segni dello zodiaco posti al di sopra delle finestre delle cappelle e le due lastre con Storie di Abramo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...