LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] hanno evidenziato due campagne costruttive: le fondazioni molto potenti, ma non condotte a termine, di una terminazione acappelle radiali che lascia il posto a una pianta più classica con abside semicircolare, con transetto sporgente - fiancheggiato ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] del figlio Giuseppe Francesco (in quell'anno era morto anche il Cavalier d'Arpino e il quadro era originariamente nella cappellaa destra del coro che passò in quell'anno dalla famiglia Mobilia alla famiglia Cesari). La pittura non presenta caratteri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] negli ultimi anni divita, il C. cessò di dipingere, ma la tradizione gli assegna ancora la decorazione della cappella di villa Sampieri, a San Lazzaro, presso Bologna, risalente al 1680, forse il suo estremo lavoro. In questa occasione egli si valse ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] mantello con il povero (Gómez Moreno, 1967; Tamames, 1971).L'origine del monastero di Santa María de la Vega risale a una cappella, documentata nel 1150 e situata nella vallata o sponda del Tormes, nel quartiere dei mozarabi, in cui si venerava un ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] così da imporre la ricostruzione della chiesa di piazza della Corte in forme basilicali a tre navate e abside poligonale affiancata da due cappelle. Il pavimento musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto al piano di calpestio del sec. 4 ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] un'arcatella trilobata posta sotto l'arco formeret. L'esilità caratterizza parimenti la separazione tra il coro e le cappelle laterali, a metà aperte da un'arcata ornata da un fine intreccio ripetuto in arcatella cieca sul muro pieno. All'esterno, i ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Titi nell’edizione del 1686, è la presenza del pittore in S. Francesco a Ripa; nella terza cappellaa destra, edificata per volontà di Anna Maria Ludovisi a partire dal 1685, Passeri affrescò sulle pareti le scene con S. Giuseppe avvisato dall ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] sotto il patrocinio di s. Elisabetta), i più antichi palazzi comunali e gli ossari - fra i quali la cappella doppia di St. Michael a Kiedrich, consacrata nel 1445, occupa dal punto di vista artistico il primo posto - andarono via via caratterizzando ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] con intenti prospettici, entrambe scomparse: la cupola della chiesa dei Cappuccini in Forlì, demolita nel 1651, e una cappellaa Roma, in S. Maria Nuova.
A una tradizione -di cui la prima notizia è della fine del '700 -che accenna incertamente ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] avvicina alla maniera del B. il lavabo della prima cappellaa sinistra e quello della prima cappellaa destra nella certosa di Pavia), 232 s., 238 (si propende a ritenere il B. autore del monumento a Branda Castiglioni, nella chiesa di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...