LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] di F. Carinci et al., Roma-Busto Arsizio 1990, pp. 26, 49 n. 159, cat. 109; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di S ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Vergine annunciata (nelle pareti del coro), Il martirio di s. Stefano (nella prima cappellaa destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di un breve soggiorno a Venezia dove il C. eseguì alcuni ritratti che peraltro non sono mai stati ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] colmare questo vuoto il Gerola (1907, p. 93) gli attribuì alcuni affreschi, datati 1514 o 1517, di una cappellaa Cismon in Valsugana, distrutti dalla prima guerra mondiale. Opera anteriore al 1519, è, secondo il Ridolfi (1648) e altri, come il Verci ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] opere in marmo per le quali pure aveva ricevuto il "servitoriat" reale.
La prima opera documentata è la decorazione a stucco delle due cappelle di S. Sebastiano (cupola e quattro Evangelisti nei pennacchi) e di S. Croce (cupola e quattro Padri della ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] nelle Minere del Boschini (1664), è da identificare probabilmente con il dipinto dello stesso soggetto attualmente collocato nella terza cappellaa destra della chiesa di S. Zaccaria. Nella stessa città erano ubicati anche altri due quadri di cui si ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] 1760 (Napoli, Archivio storico del Banco di Napoli). Ma anche le altre tele, firmate dal D. (terza e quarta cappellaa destra), si possono datare allo stesso periodo per evidenti analogie con le precedenti, caratterizzate infatti tutte da una fattura ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] presso la corte dei Savoia (Bonazzoli).
Dopo il 1676 il M. lavorò alle statue dell'altare della cappella di Nostra Signora del Carmine in S. Maria del Carmine a Milano raffiguranti la Vergine con il Bambino, al centro, e due angeli ai lati.
Date le ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] è di Martino una tela con il Martirio di s. Lucia sulla parete destra della prima cappellaa destra in S. Vittore al Corpo. Nel giardino del monastero della stessa chiesa, Martino avrebbe affrescato con altri Storie dell'Antico Testamento databili ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] Simon Mago, la Pietà e S. Pietro che risana lo storpio. Nel 1511 F. fu incaricato di dipingere la cappella Carli in S. Bernardino a L'Aquila (Chini, 1927, pp. 108 s.).
Gli affreschi, tuttora esistenti, rappresentano Episodi della vita di s. Francesco ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] ... [Bevilaqua] de Ciburris faciebat": la Madonna con due santi, s. Diego e un conunittente, già a Bettona, S. Antonio, nella cappella del portico, a sinistra.
Le opere rimaste ci consentono di delineare la fisionomia artistica del C., unodei più ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...