EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] .
Opere di E. si trovano anche nel convento di S. Maria del Fiume a Dongo (Como) sia nel chiostro, ove sono raffigurate Storie di s. Francesco, sia nella prima cappellaa destra della chiesa (Sevesi, 1914, pp. 50, 55; Mosconi-Lorenzi, 1983, pp. 240 ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] di questi interventi, nel 1709 il L. affrescava il Dio Padre e angeli nella volta della prima cappellaa destra.
Per gli stessi committenti nel 1721 avrebbe portato a termine il dipinto con Mosè e il serpente di bronzo, e firmato un contratto per la ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Gonzaga l'esistenza di due quadri del Correggio (una Madonna tra due santi e un Cristo portacroce) in una piccola cappellaa Luzzara, presso Mantova, ma le trattative per l'acquisto delle due opere non ebbero esito felice. Altre tre missive, datate ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] tra il 1725 e il 1749, e con Giuseppe Francesco Lolli (Bologna 1701 - Salisburgo 1778), cantante e maestro di cappellaa Salisburgo; è altresì da escludersi una relazione familiare con il violinista Antonio Lolli.
Nei primi anni di carriera il L ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] rinunciò all'attività musicale e didattica e nel 1736 accettò l'incarico di maestro di cappellaa S. Giacomo degli Spagnoli ove rimase probabilmente sino alla morte avvenuta a Napoli il 18 febbr. 1745. Fu sepolto nella chiesa di S. Carlo.
Della sua ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] 'anni dopo, la prima delle quali è intitolata La Balama. In seguito, forse tramite lo stesso Balami, dal 1684 maestro di cappellaa Urbino, il M. incontrò il favore della famiglia di maggior prestigio di quella città, gli Albani, ai quali è dovuta la ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] , figurandovi errato anche l'anno di morte, 1855 anziché 1854).
Il corpo venne traslato a Roma e tumulato nella chiesa di S. Carlo ai Catinari, nella seconda cappellaa destra, di patronato De Rossi, dove nel 1858 verrà sepolta anche Luisa Carlotta ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] , ornato con l'effigie del defunto ed altre statue in marmo, situato nella prima cappellaa sinistra di S. Lazzaro presso il collegio Alberoni a Piacenza (ill. in Barbieri, 1979). Nel 1768 compì il mausoleo di Francesco Algarotti, comprendente ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] . La data 1636 riscontrabile sull'arco d'ingresso potrebbe confermare la datazione degli episodi. L'altra, la prima cappellaa destra, è di poco posteriore, in quanto le Storie della vita della Vergine ripropongono moduli figurativi già enunciati dal ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] pietra anche i gruppi scultorei della Fama (1889-91) e della Beneficenza (1889-92) destinati, rispettivamente, alla cappellaa ovest, il famedio, e a quella a est, dedicata alle congregazioni di carità, del cimitero stesso.
Nel 1892 decise di tornare ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...