BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] donde il 6 maggio 1770 partiva per Stoccarda, chiamato alla corte del duca di Württemberg a succedere, come compositore di corte e maestro della cappella, a N. Jommelli.
A Stoccarda il B. ebbe un contratto quadriennale (datato 18 giugno 1771), con lo ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] risalgono due avvenimenti importanti: l'incarico di affrescare nella chiesa di S. Lorenzo a Torino la volta, la prima cappellaa destra e la terza cappellaa sinistra (gli affreschi furono rimossi dalla soprintendenza durante i restauri del 1956-1957 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] il colorito, secondo lui sintomo di inesperienza nell'uso dell'affresco, e preferiva il Tobiolo e l'Angelo, a olio su tela, dipinto per la prima cappellaa destra della stessa chiesa (p. 617).
È ancora il legame con il Dayno, il quale progettò e ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] restò fino al 1612. Come attestano le messe del 1613, quell'anno esercitò il suo primo incarico come maestro di cappellaa Correggio per il conte, e poi principe, Siro (Giovanni Siro da Correggio). Mantenne la qualifica ufficiale fino al 1615. Dall ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] il 31 dello stesso mese; fu figlio di Francesco (c. 1673-1746) e Anna Sesini. Dopo avere studiato con G.A. Fioroni, maestro di cappella del duomo di Milano, il G. fu allievo di padre G.B. Martini. L'epistolario di questo, custodito nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] impressione così profonda che decise di abbandonare il teatro per dedicarsi alla musica sacra. Tornò a Modena e si rivolse a Francesco V per entrare a far parte della cappella di corte; la sua richiesta, presentata una prima volta il 23 marzo 1846, e ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] originali. Nel 1828 il B., allora direttore dei licei del Lombardo-Veneto, cercò di ottenere il posto di maestro di cappellaa S. Petronio a Bologna, rimasto vacante alcuni anni per la morte di padre S. Mattei (1825), ma non raggiunse il suo intento ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] Treviso senza autorizzazione nel 1616, lo mise in cattiva luce; successivamente, nel 1621, un contrasto con il maestro di cappellaA. Freddi, che lo accusò di esibizionismo per aver tenuto concerti in chiesa allo scopo di mettere in evidenza le sue ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] del duomo della città, ricoprendo tale incarico forse fino all'arrivo, nel 1624, di Ottavio Catalani, già maestro di cappellaa Roma nella chiesa gesuitica di S. Apollinare agli inizi del Seicento. Nel 1614, comunque, Gerolamo era sicuramente il ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] molti ammiratori e scolari e godé dell'amicizia e della stima di Giovanni Legrenzi, maestro di cappellaa S. Marco, il quale lo invitò, come chitarrista, alle sue domestiche accademie musicali.
Nel carnevale 1689 il B. venne anche scritturato, quale ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...