FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] dotale di L. 440 (somma cospicua per l'epoca), che i suoi cognati regolarono nel 1494 mediante cessione a lui di una grande casa posta nella "cappella di S. Andrea degli Ansaldi", valutata L. 650. La differenza fu rimessa in denaro dal Faelli. Non ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] e nel 1294 con l'acquisto delle case di alcuni membri della famiglia Dati poste a Firenze. Inoltre, nel 1296, acquistando tre case poste nella "cappella" di S. Romolo a Firenze, anche se poi ne vendette una ed una parte di un'altra al fratello ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Clemente V e di Giovanni XXII e anche in seguito continuava a conservare un'abitazione ad Avignone: dal suo testamento del 5 maggio , di cera per le funzioni religiose e di ornamenti per la cappella e per l'uso personale del papa. I Malabaila, che ad ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] situazione nel 1380, mentre nel 1381 si ometteva nella dichiarazione qualsiasi accenno a Parigi. Nel 1382 Luiso (che già nel 1380 era stato operaio della cappella di Santa Croce) sostituì il fratello Piero nella carica di consigliere della comunità ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] da Sercambi per giustificare i provvedimenti eccezionali presi per fronteggiare la crisi.
Il G. morì a Lucca l'11 ott. 1400. Fu sepolto nella cappella di famiglia, nel chiostro della chiesa di S. Francesco.
Nel 1371 aveva sposato Filippa, figlia ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] chiesa di S. Carlo alle Mortelle in una descrizione del 1787, in Il Rievocatore, XXVIII (1977), p. 11; A. González Palacios, Scultori alla real cappella di Portici, in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 344, 349, 352; D. Demarco, Gl'investimenti ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] casa né il letto. Rimase come prima un suo impiegato e si occupò a nome suo di una parte degli affari. Per la G. fu l'ultimo di comprare per la consistente somma di 500 scudi una cappella o di farne erigere una nuova come mausoleo nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] con un giro d'affari limitato alle rendite delle case possedute a Genova e nei dintorni. Da questi registri il G. risulta G. fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Filippo della chiesa di S. Maria dei Servi a Genova.
L'attività storiografica ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] messe ai familiari, 50 per messe in suffragio della moglie); inoltre pagò la costruzione e l'arredo di una cappella di famiglia intitolata a S. Giacomo e S. Giovanni Decollato sul chiostro di S. Maria degli Angioli (1387-1389) - ancora esistente - i ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] . Francesco, nel chiostro della quale si trovava la cappella di famiglia, e in tale veste, affiancato da Centro nazionale di studi sul Rinascimento, III (1940), pp. 6-12 dell'estratto; A. Bertoli, L'arte della stampa in Lucca nel sec. XV, in Boll. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...