GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] Loreto, ottenendo in cambio il giuspatronato perpetuo della cappella maggiore (1551).
Ormai ricco e rispettato, relações politicas e diplomaticas de Portugal com as diversas potencias do mundo, a cura di J. Da Silva Mendes Leal, Lisboa 1884, VI, pp ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] 'altezza, affrescato da Davide Antonio Fossati; dal nucleo dominicale si dipartono ampi cortili destinati a ospitare gli insediamenti produttivi; notevole la cappella dell'Annunziata (1746), annessa alla villa, che sembra opera di Domenico Schiavi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] la nuova istituzione preposta ai traffici con il nuovo mondo (1503).
Pinelli morì a Siviglia nel marzo 1509 e fu sepolto (come più tardi sua moglie, 1513) nella cappella di famiglia della cattedrale, intitolata alla Vergine del Pilar.
Testò in favore ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] , p. 73). Nel 1838, in seguito al matrimonio con Caroline Peyrot, il M. si stabilì a Torino; risiedeva nello stesso immobile che ospitava una cappella valdese cui l'esercizio del culto era garantito solo dalla protezione della legazione prussiana. Da ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] Gaddi. Questa eventualità si verificò nel 1610, dando così origine al ramo Pitti-Gaddi.
Il G. morì a Firenze il 28 giugno 1558 e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] . Dette incarico alla moglie Lapa, figlia di Stoldo Rossi, di far appositamente costruire una cappella nella chiesa dei domenicani di Carpentras. Lasciò molti legati a varie chiese e monasteri e un cospicuo legato di 1000 fiorini d'oro alla moglie ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] nella quale alla fine dell'anno precedente si era immatricolato Giovanni. A questo spettò la direzione del banco fiorentino.
Il B. morì a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta costruire dallo zio Alessandro nell'isola di S. Elena. Ebbe ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] nel 1522 ed egli si ritirava in Firenze, ove era costretto a vendere nel 1524 una casa acquistata tre anni prima. Il B. cittadino fiorentino abitante in Napoli", erigeva nel 1606 una cappella nella chiesa fiorentina dell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] nel 1353 già esisteva una cappella de' Corbizzi. Nulla sappiamo dell'infanzia e della gioventù del C., né delle ragioni che lo spinsero, sembra nel secondo decennio del Quattrocento, a trasferirsi a Bologna, dove lo s'incontra per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] , Bologna 1880, p. 288; L. Frati, Lacappella Bolognini nella basilica di S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), n. 3, pp. 214-216; F. Filippini, Gli affreschi della cappella Bolognini in S. Petronio, in Boll. d'Arte, X (1916), pp. 193-214 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...