TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] del ramo carlista, che si apre ai piedi dell'estrema cappella della navata destra. Sotto semplici lastre marmoree riposano don Carlo trae la sua origine dall'erezione del cenotafio a Giovanni Winkelmann assassinato a Trieste l'8 giugno 1768. Opera di ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Wilejka nella Wilja; di lì l'abitato si è poi a poco a poco esteso sulle terrazze che i due fiumi si costruirono divagando la chiesa di San Casimiro. Opera importante è la cappella di San Casimiro presso la cattedrale, fondazione del re Sigismondo ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] infisso decorato da pannelli gotici; il coro absidale intagliato in noce da Luca da San Gallo. Altre cappelle aggiunte sono quelle di S. Gherardo, quadrata a cupola con pregevole altare sormontato dall'urna del Santo e quella di S. Maria delel Grazie ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] , l'effetto complessivo non manca di dignità e grandiosità. Della struttura originaria sussistono solo il coro a vòlta molto alta e la cappella della Vergine, costruita dal conte Riccardo (1443-64). Vi si notano soprattutto il bel soffitto dipinto ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] . I decoratori più importanti della residenza furono le famiglie Bossi, Auvera, Oegg e P. Wagner. La cappella del castello, con la decorazione di A. Bossi e i quadri degli altari laterali del Tiepolo (1752), mostra una geniale fusione di sensualità ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] rame sbalzato (cfr. p. 995) sul tiburio del duomo, bensì a un seguace di Nicolò dell'Arca.
Notiamo ancora, in duomo, di , inoltre, un quadro di scuola del Francia, la marmorea cappella Toschi. Nel vicino battistero, anche il sacro fonte è opera ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] di S. Alessandro e quella romanica di S. Maria in Castello; a Felizzano la cappella del Cimitero decorata con affreschi del Trecento; a Mondovì la chiesa di S. Maria Maggiore, la cappella di S. Rocco e ad Alba il Duomo quattrocentesco.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] del suo progetto da Innocenzo VIII con breve del 21 dicembre 1486. Secondo il primitivo progetto, le cappelle, dedicate ciascuna a fatti della Vita e Passione di Cristo, che venivano rappresentati da gruppi plastici coadiuvati da pitture, dovevano ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] 000 nel 1925 si è passati nel 1937 per effetto della battaglia del grano a una media di q. 70.000: un avanzo della esatta metà sul fabbisogno d'Italia, VIII (1934), n. 5; B. Ligi, La Cappella musicale del duomo di Urbino, Roma 1933; O. T. Locchi, ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] a 12-18 ore giornaliere il funzionamento dei pozzi, essa risultava per persona di circa litri 175 al giorno.
Monumenti. - La chiesa di S. Nazaro della Costa fu costruita, su una primitiva cappella .: V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...