• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [10127]
Geografia [201]
Biografie [5404]
Arti visive [3868]
Musica [1194]
Religioni [896]
Storia [846]
Architettura e urbanistica [524]
Archeologia [440]
Diritto [192]
Letteratura [194]

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] infisso decorato da pannelli gotici; il coro absidale intagliato in noce da Luca da San Gallo. Altre cappelle aggiunte sono quelle di S. Gherardo, quadrata a cupola con pregevole altare sormontato dall'urna del Santo e quella di S. Maria delel Grazie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] , l'effetto complessivo non manca di dignità e grandiosità. Della struttura originaria sussistono solo il coro a vòlta molto alta e la cappella della Vergine, costruita dal conte Riccardo (1443-64). Vi si notano soprattutto il bel soffitto dipinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] . I decoratori più importanti della residenza furono le famiglie Bossi, Auvera, Oegg e P. Wagner. La cappella del castello, con la decorazione di A. Bossi e i quadri degli altari laterali del Tiepolo (1752), mostra una geniale fusione di sensualità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] rame sbalzato (cfr. p. 995) sul tiburio del duomo, bensì a un seguace di Nicolò dell'Arca. Notiamo ancora, in duomo, di , inoltre, un quadro di scuola del Francia, la marmorea cappella Toschi. Nel vicino battistero, anche il sacro fonte è opera ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – RAIMONDO FRANCHETTI – FRANCESCO I D'ESTE – CESARE CESARIANO – ANTONIO CASOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIEMONTE (XXVII, p. 171) Giuseppe Caraci Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] di S. Alessandro e quella romanica di S. Maria in Castello; a Felizzano la cappella del Cimitero decorata con affreschi del Trecento; a Mondovì la chiesa di S. Maria Maggiore, la cappella di S. Rocco e ad Alba il Duomo quattrocentesco. Bibl.: C ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VALLE STRETTA – VALLE D'AOSTA – VAL DI SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] del suo progetto da Innocenzo VIII con breve del 21 dicembre 1486. Secondo il primitivo progetto, le cappelle, dedicate ciascuna a fatti della Vita e Passione di Cristo, che venivano rappresentati da gruppi plastici coadiuvati da pitture, dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBINO (XXXIV, p. 776) Luigi Servolini Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] 000 nel 1925 si è passati nel 1937 per effetto della battaglia del grano a una media di q. 70.000: un avanzo della esatta metà sul fabbisogno d'Italia, VIII (1934), n. 5; B. Ligi, La Cappella musicale del duomo di Urbino, Roma 1933; O. T. Locchi, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO BARIGIONI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOVARA (XXIV, p. 988) Ezio Maria GRAY Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] a 12-18 ore giornaliere il funzionamento dei pozzi, essa risultava per persona di circa litri 175 al giorno. Monumenti. - La chiesa di S. Nazaro della Costa fu costruita, su una primitiva cappella .: V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDENZIO DI NOVARA – UGO FERRANDI – INCUNABULI – BRUXELLES – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci José F. Rafols José A. De Luca Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Juan de Mella un'importante pala d'altare di Fernando Gallegos; nella cappella di S. Giovanni è la tomba del canonico Juan de Grado, lavoro del 1507. La porta laterale a mezzogiorno, detta "del Vescovo", è un notevole esempio di simile romanico. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] più singolare complesso monumentale. La prima chiesa, di pianta basilicale a tre navate e abside semicircolare, ci è giunta molto rimaneggiata con parte delle navate laterali trasformate in cappelle e un portale frammentario della fine del sec. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
cappellata s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali