LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] dall'appellativo. Sacerdote, cantore e compositore, fu maestro di cappella e organista della chiesa di S. Michele a Lucca dal 1512 al 1514 con uno stipendio annuo di 50 ducati d'oro (cfr. il documento del 15 maggio 1512 citato in Nerici, p. 154 e n. ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] di S. Maria delle Grazie presso Mantova, nella cappella della famiglia Castiglioni, già attribuita al C. (Margonari di st. d. arte, 1976, 10, pp. 3362 passim; La scienza a corte (catal.), Roma 1979, ad Indicem; L. CollobiRagghianti, Il "libro de' ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] , come abbiamo visto, lo ricordò con tenerezza in un'altra delle Familiari (IX, 2).
Il C. fu seppellito a Messina nella cappella di famiglia nella chiesa del Monte Carmelo. Sul ricco sarcofago fu scolpito l'epitaffio petrarchesco: ma tutto ciò non ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] natale dove provvide al restauro e all'abbellimento della cappella di famiglia in S. Domenico. Morì in data imprecisabile tessé G. Bianchini nel tomo XVIII degli Opuscoli scient. ed eruditi di A. Calogerà, Venezia 1753, pp. 195 ss. Cfr. inoltre E. De ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] cattedrale della città lo ricorda un'epigrafe posta per volere della madre nella cappella del santo.
Fonti e Bibl.: Una scelta delle liriche del G. in G.B. Marino et al., Opere scelte, a cura di G. Getto, II, Torino 1954, pp. 91, 200-204. Le glorie ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] 500 incunaboli rari e un migliaio di cinquecentine.
Il L. morì a Siena, a seguito di un colpo apoplettico, il 25 genn. 1853. Fu tumulato nel pubblico cimitero presso la cappella di famiglia, accanto alla moglie.
Fonti e Bibl.: T. Pendola, Elogio ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] di Milano, dicembre 1770; la favola pastorale Issea (aprile 1771), musicata dal primo violino della r. cappella Gaetano Pugnani, replicata a Londra nel 1773 col titolo Apollo e Issea; Tanas Koulikan (stag. 1771-72), un lungo melodranuna musicato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] Colonna, sotto la cui protezione dovette compiere la carriera ecclesiastica fino a che lo stesso cardinale Girolamo Colonna, il 27 nov. 1663, lo nominò primo cappellano maggiore della cappella di S. Lucrezia in Paliano. La nomina era stata preceduta ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] legato con un così profondo vincolo ad una donna, che, a suo modo, primeggiò anch'essa nell'ambiente colto del tempo; padre della bambina fu Paolo Trotti, cantore della cappella pontificia, convivente della madre della Cognati. La dimostrazione ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] cui il G. rivendica con orgoglio la continuità familiare nel campo delle lettere classiche. Nella cappella Varani (da Varano) della chiesa di S. Maria in Vado a Ferrara si può leggere un enigma che egli compose in onore di Filippa Guarnieri Varani da ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...