GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] sinistro e bisogno" (D'Adda, p. 121).
Nel 1464 il G. fu a Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. chiesa milanese di S. Pietro in Gessate, nella cappella di S. Ambrogio da lui fondata, affrescata magnificamente ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] , dovette rimanervi poco tempo, perché decise di ritornare a Bologna, dove morì l'8 apr. 1407.
Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie affinché nella chiesa di S. Domenico venisse costruita una cappella per ospitare l'arca del santo e i resti ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] amministrativi; riattò e aprì al culto l'antica cappella universitaria; ripristinò il sigillo universitario, le toghe la costituzione della Casa e della mensa per gli studenti, sorte a Modena tra le prime in Italia.
Nel 1929, in accordo con ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] (qui descrive con cura le rovine di Persepoli e annota che a Shiraz vi era ancora la famiglia di P. Della Valle); poi , 2011 (=502): E.A. Cicogna, Iscrizioni nella chiesa de' Ss. Giovanni e Paolo detta S. Zanipolo e cappella detta della Pace, c. ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] .
Il M. morì il 13 maggio 1628 a Leverano; fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa madre.
Per quanto risulta Lecce 1879, pp. 300 s.; E. Aar, Studi storici in Terra d'Otranto, a cura di L.G. De Simone, Firenze 1888, p. 15; P. Marti, Nella ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] ordine di arresto, nel 1900 dovette riparare, via Milano, prima a Lugano e poi a Parigi.
Tornato in Italia dopo due anni, l'E. fondò, edifici per servizi vari e, nel 1954, una cappella-oratorio. Attualmente l'ospedale, comunemente noto come ospedale ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] vita sono in grado di esercitare sull'equilibrio psichico dei pazienti. A lui si deve, in particolare, il rapido e notevole sviluppo : si arricchì di un complesso edilizio comprendente la cappella, la sala idroterapica, il teatro, la farmacia, ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] dalla tradizione classica greca, nelle più disparate questioni relative alla medicina.
Il G. morì a Firenze il 13 ag. 1547 e fu sepolto il 16 dello stesso mese nella cappella di famiglia nella collegiata di S. Andrea in Empoli.
Fonti e Bibl.: Empoli ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] , ancora vivente, fu scolpita in suo onore una lapide nella cappella della chiesa di S. Antonio di Padova, il che trasse et della stima che si deve far di V.S." comunicava F. Micanzio a Galileo (G. Galilei, Le opere, ediz. naz., XVI, Firenze 1905, p ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] ancora svolgeva un'intensa attività professionale come protomedico del Collegio, il D. mori a Ferrara il 5 maggio del 1723e fu sepolto nella chiesa di S. Niccolò nella cappella gentilizia della sua famiglia.
Dalla moglie Gasparina Azzi il D. ebbe un ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...