PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] p. 309; P. Fabbri - R. Verti, Due secoli di teatro per musica a Reggio Emilia. Repertorio cronologico delle opere e dei balli 1645-1857, Reggio Emilia 1987, p. 69; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 35, 188-194, 198 s ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] dall'arcivescovo di Salisburgo Girolamo Colloredo oboista della cappella musicale, con lo stipendio di ben 540 fiorini , ibid., XXXVII (1930), pp. 554 ss.; G. de Saint-Foix, W. A. Mozart. Sa vie musicale et son oeuvre, Paris 1936, III, pp. 413 s ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] S. Orsola di Novara" e precisamente: Ah Domine Iesu e Sic ergo anima, entrambi per contralto e tenore.
A questa prima edizione, conservata nell'archivio della cappella del duomo di Milano e in quelli del duomo di Vercelli e di Como (cfr. Sartori), ne ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] basilica del Santo; in quel periodo dette anche concerti come violoncellista. Molto incerto è se sia stato a Parigi. Nominato maestro di cappella nella basilica del Santo nel 1814, compose parecchia musica sacra in cui cercò di equilibrare lo stile ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] tutta la vita maestro di cappella e organista di S. Marco a Firenze. Apprezzato particolarmente come Venezia, teatro Giustiniani di S. Moisè, autunno 1769, poidi nuovo a Firenze al teatro degli Infuocati di via del Cocomero il 3 maggio 1771 ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] oggi, non risulta che l'I. abbia mai ricoperto incarichi ufficiali in alcuna cappella; le dediche delle sue opere, rivolte a prelati, principi e ricchi borghesi, lasciano piuttosto supporre che abbia esercitato liberamente la sua arte sia nei palazzi ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] D. da B.), in Gazzetta musicale di Milano, XLI (1886), pp. 311 s.; A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna (Piacenza), Bergamo 1908, ad Indicem; Campagna a Piacenza - Documenti e testimonianze su organari, organisti, Maestri di cappella, ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] certi: Le tre Grazie, commedia in due atti, libretto di A. Sografi, Trieste, teatro S. Pietro, 26 genn. 1792; Il maestro di cappella, dramma giocoso in tre atti, libretto di A. Palomba, Napoli (alcuni riferiscono la prima rappresentazione al teatro ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] napoletana fu al teatro Valle di Roma, e nel 1805 entrò a far parte della compagnia comica di G. Perotti, sostenendo la parte inoltre nell'elenco dei musicisti componenti il coro della cappella di corte (Allgemeine musikalische Zeitung, 1823, col. ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] tratta, infatti, di un Francesco Brizi (o Brizzi), sacerdote, nato a Fano presumibilmente fra il 1721 e il 1723, ammesso il 20 febbr. 1746 come contralto sopranumerario alla cappella Sistina in S. Pietro in Vaticano, della quale fu nominato puntatore ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...