FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] del 18 dic. 1794 vicemaestro provvisorio, poi vicemaestro effettivo nel 1797 e finalmente nel 1808, succedendo a F. Bertoni, maestro di cappella della basilica di S. Marco. Nel 1811 fu nominato maestro di contrappunto e fuga nell'istituto filarmonico ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] che Carlo e Carlo Maria siano la stessa persona. Si ricorda ancora Filippo, violinista attivo a Torino verso il 1740, che insieme a Marco Antonio risulta tra i "musici" della cappella di corte (Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, tesi gener., R.C ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] "maestro della città di Perugia", bandito il 7 dic. 1844. I concorrenti a tale incarico, che comportava la direzione della scuola comunale di musica e della cappella musicale del duomo, erano ben ventinove, ma una calda e sentita raccomandazione del ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] (Molonia - Espro, 2001, p. 108), mentre gli atti madrileni ne attesterebbero una a Catania; a Madrid don Giovanni Antonio Pandolfi prese servizio come «músico de violín» nella cappella reale il primo aprile del 1678 (Jambou, 1989, pp. 469-514; Longo ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] nei vespri e nella messa, diretti dal maestro di cappella Vincenzo De Grandis, con i quali fu solennizzata la dolce, 1984, n. 10-11, pp. 41-47; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-86, I, pp. 83 ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] F. Corelli. La protezione e la stima conseguite nell'ambiente della Curia romana lo favorirono nella successiva elezione a maestro di cappella nella basilica di S. Maria Maggiore, avvenuta il 15 giugno 1823. Conservò questo ruolo fino al 1856 ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] e il 1791. Passò successivamente con lo stesso incarico nel Conservatorio dei mendicanti, e qui a partire dal 1797 ricoprì il posto di maestro di cappella. Dal frontespizio del libretto dell'opera La finta semplice (1798) sappiamo che fece parte dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] settembre del successivo 1767, quando i governatori, non senza difficoltà, la concessero in sposa a Ludovico Syrmen (1738-1812), primo violino della cappella di S. Maria Maggiore a Bergamo. Nel giugno 1768, insieme con il marito, la L. si esibì con ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] della Cappella Antoniana, Padova 1895, p. 130).
Nel 1779 il C. si recò in Russia, a Pietroburgo, , Paris 1873, p. 175; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 311; A. Mooser, C. C., in Enc. dello Spett., II, Roma 1954 col. 1646; C. Sartori ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] L. Da Ponte e G. Bertati, con musiche anche di G. Gazzaniga, A. Sarti, P. A. Guglielmi e danze di I. G. Noverre su musiche di M. Milliard e "musica del celebre maestro Francesco Federici maestro di cappella genovese"), e la Zaira o sia Il trionfo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...