BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] gli studi, per il suo talento musicale e i suoi meriti il B. fu nominato, nel 1835, organista e maestro di cappellaa S. Lorenzo in Damaso, posti che occupò per un ventennio. Nel 1836 veniva iscritto, per concorso, alla Congregazione di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] presentò anche un intermezzo, Il Ratto di Proserpina. Nel 1786 fu nominato maestro di cappellaa Correggio e, nell'anno successivo, passò a Torino al servizio della famiglia del ministro plenipotenziario dell'imperatore d'Austria, marchese Gherardini ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] nel mese di marzo 1703 e non venne sostituito prima del 1704. Marco assicurò un'altra volta l'interim di maestro di cappellaa S. Giacomo degli Spagnoli nel 1721 e 1722; i registri dei mandati degli anni seguenti non indicano il nome dell'organista ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] . Il 21 nov. 1682 il B. era ancora vivente e dimorante a Sassocorbara, come risulta da una carta notarile, nella quale s'impegnava a far costruire nella cattedrale della sua città una cappellaa sue spese. S'ignorano l'anno e il luogo della sua morte ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] sa dei suoi studi musicali, ma nell'aprile 1714 lo si trova assunto alla cattedrale di Tivoli come maestro di cappella. A Tivoli - ove aprì pure una scuola di canto figurato - rimase fino al 1716, dedicandosi anche alla composizione di musica sacra ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] biografiche sul Ciampi. Nel 1744 era maestro di cappellaa Roma, presso la chiesa dell'Angelo Custode. Forse per 2 voci e organo (conservato in Bibl. Apost. Vaticana, Arch. della Cappella Sistina, cod. 356, pp. 467 s.); Ecco enim, mottetto per 2 voci ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] musicale, Mss., B.140).
Come risulta nella dedicatoria dei Psalmi omnes ad vesperas, nel 1587 il G. era attivo a Milano, maestro di cappella in S. Francesco. Durante l'incarico milanese, oltre ad alcune composizioni sacre, il G. diede alle stampe il ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] Germano Aliardo, corista nel duomo di Vercelli. Nel 1596, sempre con le stesse funzioni di maestro di cappella, passò a S. Francesco a Milano e successivamente fu presente nel 1599 in S. Salvatore di Monferrato, nel duomo di Mondovì nel 1601 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] Giorgio Rolla musico milanese, Milano 1649, dedicata al cardinal Montalto (il manoscritto si trova nell'Archivio della cappella del duomo di Milano: A. D. busta 6, n. 1); venne ristampato ibid. 1654 con dedica all'arcivescovo di Milano Alfonso Litta ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] lavorimusicali di C. con elenco di tutte le opere musicalia tutto l'anno 1875, Venezia 1875; L. Poli, Omaggio a C. maestro di cappella della basilica diS. Marco nel 50ºanno della... sua carriera musicale, Venezia 1890; S. Dalla Libera, L'arte degli ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...