MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] Rore e Francesco Dalla Viola, entrambi maestri di cappella della corte ferrarese. L'antologia fu ripubblicata nello da gamba, furono le prime due dame cui poeti e musicisti dedicarono, a gara, versi e intonazioni. Nel 1582 il M. partecipò con il ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] un suo continuatore, ma dall'esame delle sue due messe a cinque voci Duodecimi toni e Vigilate (Fuggite il sonno, primi toni) conservate nell'Archivio della Cappella Antoniana, il Tebaldini riteneva ciò inesatto, non riscontrando nell'opera ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] delle feste in coro per aiutare il padre maestro di cappella ove avesse bisognato", come riferisce il citato biografo Aringhi ( e di indi in poi cominciò con universale applauso negli oratorij a frequentarsi il detto stile" (Alaleona, p. 64).
Fra i ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] apprezzare anche come compositore di musica sacra, probabilmente scritta per il servizio prestato nelle varie cappelle musicali in cui svolse la sua attività.
Il F. morì a Vicenza il 2 luglio 1710.
Dalla sua attività di operista, svolta tra il 1671 e ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] (l'antica S. Maria in Solio), notevole sede vescovile della diocesi salisburghese. Nel 1608 accompagnò con tutta la cappella Ferdinando II a Regensburg e questo fu forse il suo ultimo viaggio ufficiale. Nell'autunno del 1609 faceva pubblicare ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] padre, e Giuseppe, il cui grado di parentela non è stato ancora chiarito, attivo a Venezia alla fine del Settecento come membro della Cappella Marciana.
A questo proposito va sottolineato come diversi lessici confondano le vite del M. con quelle di ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] in Milano, in Riv. musicale italiana, XXIV (1917), pp. 25 s.; V.Fedeli, Le cappelle musicali di Novara, Milano 1939, p. 30;C. A. Vianello, Teatri,spettacoli,musiche a Milano nei secoli scorsi, Milano 1941, pp. 276, 292(pp. 51, 365per Carlo Francesco ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] S. Maria alla Scala; nello stesso anno 1775 era maestro di cappella nelle chiese di S. Lorenzo, di S. Eustorgio e nell'Oratorio in importanti città europee: da Vienna a Dresda a Karlsruhe, oltre che, in Italia, a Milano e a Genova. Dal 1784 non si ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] , e anche il flauto, l'organo, l'arpa e il clavicembalo; in età più matura si dedicò alla composizione. Sempre a Vicenza fu organista della cappella della Madonna di Monte Berico dal 1761 al 1764.
Nel 1765 lasciò la città con un amico per recarsi in ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] più prestigioso ricoperto dal D., e per il quale egli assurse a notevole importanza nell'ambito del panorama musicale romano della metà del sec. XVII, fu quello di maestro di cappella nella chiesa di S. Maria in Trastevere, ufficio conferitogli nel ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...