ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] generi porterà all'affermazione della favola pastorale con il Sacrificio di Agostino de' Beccari (Ferrara, 11 febbr. 1554). A. sembra sia stato anche maestro di cappella della corte di Ferrara, tra il 1545 e il 1548, anno in cui fu ancora una volta ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] cappella della chiesa metropolitana, in quel periodo tra le più rinomate della penisola. Dotato d'una bella voce tenorile, esordì in teatro a quale protagonista nella prima rappresentazione assoluta del Sordello di A. Buzzi (26 dic. 1856). L'esito ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] composizioni religiose, tra cui mottetti e litanie a 4 voci, sono inserite rispettivamente nella raccolta di La Critica musicale, V (1922), pp. 229-231; B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'archivio per la storia musicale, II ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] ampia.
Sacerdote, fu nominato nel 1579 maestro di cappella dell'arcivescovado di Bari, nel cui duomo ricopri lo stesso ruolo presumibilmente dal 1583 al 1585. Dopo il maggio 1585 si recò a Praga, dove entrò al servizio di Antonio Puteo, arcivescovo ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] . Ricordo questo di 4 di novembre chome il magnifico signor rettore dell'Opera Pà condotto per maestro di cappella della chiesa cattedrale. Cominciò a servire il primo di questo mese [dicembre] e se li consegniò la chiave della schuola e l'inventari ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] Maranta, nel Discorso […] nel quale si difende il quadro della cappella di Cosmo Pinelli fatto per Tiziano (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss parti di alto e tenore, Il primo libro di madrigali a quattro voci (Venezia, G. Scotto, 1558), contenente 31 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] in qualità di primo clarinettista alla cappella di corte. Seguirono altre tournées concertistiche Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 228 s.e Supplement et complément, II, a cura di A. Pougin, p. 164; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 316 ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] ancora nel 1627; la versione più probabile sembra essere che in seguito alla nomina nel duomo nel 1612 sia divenuto anche maestro di cappella dell'Accademia. A riprova di questa prima data certa si legge il nome del C. nel Catalogo dei maestri di ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] lombardo di musica sacra, Bergamo 1908, pp. 39-49).
Nel 1923 abbandonò la direzione della cappella del duomo e si ritirò a vita privata. Morì a Trento il 22 maggio 1930.
Trattò i problemi inerenti alla musica sacra essenzialmente con articoli di ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] commedia per musica, L'allegria disturbata, su libretto di C. Cappelli (interpreti S. Ambrosio, N. Mazzolla, M. de Vita). fino alla fine dei suoi giorni.
Il F. morì di colera a Napoli il 20 giugno 1837 all'età di ottantanove anni.
L'insegnamento ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...