BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] prossima la fine, si era voluto trasferire. Fu inumato nella cappella del SS. Sacramento della sua sede di S. Marco e omnium pontificum (aa.1-1474), in Rer. Italic. Script., 2 ediz., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 378, 379, 389, 404, 417; Le vite di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] con la quale si conferiva l’incarico per l’estirpazione dell’eretica pravità a Cremona ai frati Pietro da Verona e frate Viviano da Bergamo, e luogo nel XV secolo, con la costruzione della cappella Portinari e la realizzazione del ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] dei capitolo della cattedrale. "Canonicus Bononiensis" e cappellano papale è per la prima volta designato in una 1939, n. 135, p. 144; E. Besta, Fonti, in Storia dei diritto italiano, a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 837; E. Ruffini ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] a frequentare da esterno le scuole del seminario veneziano, e l'anno successivo fondò, presso la cappella I neo-tomisti ital. del XIX secolo, Milano 1942-1944, I, passim. Per notizie "a caldo" sul C., si vedano: G. F. Pucci, Commemoraz. del p. G. C ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] entrare nel 1734 nella Congregazione dei benedettini celestini, di cui vestì l'abito nella cappella dei conti Tomasi in Comacchio. Fu inviato, quindi, a Bologna ove seguì il triennio di filosofia, avversando quella peripatetica e accogliendo invece ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] basilica metropolitana lo segnala invece per la prima volta solo nel 1478.
Una controversia sul possesso della cappella di S. Maria de Cepis, adiacente a S. Vittore al Pozzo, vede coinvolti insieme al C., negli anni 1478-1479, Ambrogio de Cepis e ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] ; G. Virde, La vetrata di Michelangelo Urbani… nel tempio di S. Biagio a Montepulciano, in La Diana, V (1999), pp. 29-99; A. Natali, Il pane degli angeli. Una trama per la cappella Capponi, in Artista, 2000, pp. 8-21; T. Henry, Reflections on Il ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] di R. J. Mitchell che li abbia completati a Bologna o a Parigi.
A Bologna, infatti, il C. non venne ordinato prete febbraio del 1477. Fu sepolto nella basilica di S. Antonio, nella cappella di S. Prosdocimo.
La fama del C. è affidata all'Itinerario ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] , nel 1429 fu eletto canonico della cattedrale di Firenze, ufficio cui associava l'esercizio delle funzioni di cappellano del pontefice e di uditore, per cui risiedeva a Roma per la maggior parte dell'anno.
In quel torno di tempo l'I. era in rapporti ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] astenuto, non avendone in tutto il tempo suo fatti più che intorno a quaranta... Il far decreti di decreti e sinodi di sinodi essere che lo costrinse a poco a poco all'immobilità. Morì il 6 ott. 1615 e il suo corpo fu sepolto nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...