GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] sappiamo con precisione quando G. divenne abate di Bobbio, se a maggio o a novembre 928. Il 930 è escluso in quanto allora Raginerio Michele Maggiore, che fungeva, all'epoca, da cappella palatina, malgrado la sua relativa lontananza dal centro del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] in S. Maria della Rosa (una Battaglia di Lepanto) - cicli andati distrutti - e la decorazione della cappella di S. Francesco in S. Angelo, a Milano.
In quest'ultimo ciclo il D. mostra una cultura multiforme: accostamenti ai temi raccolti e intimi del ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] (Ibid., DD9).
Il 6 nov. 1353 Innocenzo VI inviò il C. a metter pace tra il delfino di Vienne e il conte di Savoia Amedeo e monastero, situato fuori delle mura, era stato distrutto, la cappella di S. Caterina nell'antica casa dei templari. Il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] a Roma, presso il collegio Clementino retto dai padri somaschi e riservato ai nobili. Nel 1774 venne prescelto per pronunziare, nella cappella P.Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, pp. 23 ss., 26 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] fra' G. Savonarola e docc. concernenti lo stesso, in Arch. stor. ital., App., VIII (1850), pp. 138, 152, 186, 191 s.; A. Cappelli, Fra' G. Savonarola e notizie intorno al suo tempo, in Atti e mem. delle Deputaz. di st. patria per le province modenesi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] cattedrale lucchese, dove erano previste 6 canne nei primi 10 tasti, 7 a partire da fa1, 8 da d02, 9 da d03. 10 da fa3 L'Organo, XXII (1984), pp. 3-57; L. Frasson, La Cappella musicale nella Basilica del Santo e i suoi primi cinquant'anni di vita in ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] a corte, e la sua presenza a Vienne non dovette essere molto assidua; si era fatto costruire una cappella parad. dei diavoli, Milano 1949, pp. 29 s.; T. De Marinis, Nota su A. C. di Benevento, in Miscellanea in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] . Nell'832 D. compose l'epigramma destinato alla cappella "martyrium" che Hilduino di St-Denis aveva appena edificato le haut Moyen Age, in The role of the book in Medieval culture, I, a cura di P. Ganz, Turnhout 1986, pp. 31-34, 37 s. (ipotizza ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] da S. Maria in Trastevere di una serie di lapidi, che andarono a costituire, tra il 1756 e il 1767, il Museo sacro e il avvenuta nel 1756.
Nell'Istoria dell'antichissimo oratorio o cappella di S. Lorenzo nel patriarchio lateranense… (ibid. 1747 ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] datato tra il 1257 e il 1260 (Assisi, S. Chiara, cappella del Crocifisso, Breviario di s. Francesco, cfr. Bartoli Langeli, pp 130; E. Pásztor, Francesco d'Assisi e la "questione francescana", a cura di A. Marini, Assisi 2000, ad ind.; M.T. Dolso, Et ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...