CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] della cappella di S. Isidoro in S. Marco a Venezia, la cui costruzione, cominciata da Andrea Dandolo, fu portata a termine che ogni 16 aprile doge, Senato e clero compivano nella cappella di S. Isidoro in memoria della scoperta della congiura di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] reliquia, il braccio di s. Giacomo. Frutto della intensa attività edificatoria del L. sono anche due cappelle dedicate rispettivamente a S. Nicola e a Celestino V, nelle chiese bergamasche di S. Francesco, dei frati minori, e di S. Stefano, dei ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] , completati i lavori della cattedrale, fece costruire una cappella in onore del Salvatore e di s. Benedetto, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, I-II, Roma 1973, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Romae 1885, n. 1102; Append. I,Romae 1892, n. 408; Les registres de Benoit XI,a cura di Ch. Grandjean, Paris 1905, nn. 5, 7-9, 12, 14, 19, 31 . 355; S. Solero, Il duomo di Torino e la r. cappella della Sindone, Pinerolo 1956, p. 85; V. Salavert y Roca ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] non si riferiva alla diocesi di Torino, come egli afferma, ma a quella di Vercelli. Errata è anche la data di morte indicata dall Tale designazione, che comportava nominalmente le cure della cappella reale, fu in sostanza il più alto riconoscimento ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] Sheng-mu-t'ang (cimitero della chiesa della Vergine), dal nome di una cappella che vi era stata edificata. Altre chiese furono poi da lui costruite nel 1658 a Soo-chow e a Sung-kiang.
Per il prestigio di cui godeva fra i missionari operanti in Cina ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] ., che chiedeva l'attuazione di una vecchia delibera riguardante l'edificazione a spese del Comune di un palazzo, con una cappella dedicata alla Vergine e a S. Giacomo, a titolo di risarcimento delle case episcopali distrutte per l'ampliamento della ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] va menzionata tra questi l'edificazione della cappella di S. Castrense. Gelosissimo delle sue in Notizie degli Archivi di Stato, X (1950), pp. 135-142; Arch. segr. Vat., A. A. Arm. I-XVIII, n. 2976; Ibid., Fondo concist., Acta Miscel. 49, f. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Pucci, al completamento del monumento funebre commissionato nel 1508 a Michelangelo e rimasto incompiuto per l'incarico che l'artista aveva ricevuto allo stesso tempo per il soffitto della cappella Sistina. Il 6 maggio 1513 i due esecutori firmarono ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] frate alla corte di Leon X, Palermo 1890; D. Gnoli, La cappella di fra' M., in Arch. st. dell'arte, IV(1891), Rodocanachi, Courtisanes et bouffons, Paris 1894, pp. 129-64; G. A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, passim ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...