BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] di Saccolongo, la chiesa di S. Croce di Montegalda, la cappella di Romano, la pieve di Limena, nonché tutte le altre chiese di Sacco gli facevano, col patto però che non venissero alienati a nessuno dei conti di Montebello o ai "capitanei", o ad altri ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] fine la virtù grande dell'Ecc.mo signor Gironimo Giustinian".
Il C. morì a Padova il 14 nov. 1663. Nel testamento aveva disposto di essere sepolto nel monastero di Rua, in una cappella fatta costruire dal doge suo nonno, in abito monacale, "da buon ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] nulla si sa al di fuori di questo episodio, lo fece credere morto e riuscì così a estorcere a papa Benedetto XIII la nomina a maestro della cappella di Loreto. Il F. ricorse allora alla protezione della Congregazione lauretana e fu reintegrato nella ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] arrivò, al più tardi, nel corso del 1297, quando consacrò la cappella dell'infermeria.
Non si sa se egli sia rimasto ad Adwert come ch'egli era alto un metro e settantasei e che era morto a poco più di settanta anni: era quindi nato verso il 1225 e ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] dopo la rinuncia di Del Monte. Solo allora ricevette la consacrazione episcopale, che ebbe luogo nella cappella Sistina il 20 giugno 1529. A differenza del nipote Giulio, che gli sarebbe subentrato alla guida della diocesi riminese nel 1550, Parisani ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] gli scritti del L. giunti alle stampe. Nel 1614, a Lodi, presso P. Bertoetti, stampò la Vita di s. R. Auletta, Note sulla "Gloria" del Quaresimi rinvenuta nella cappella del Ss. Rosario in S. Domenico a Lodi, in Arte lombarda, 1984, nn. 70-71, pp. ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] abbia tenuto occupato completamente. L'assunzione nella cappella di corte come rettore di S. pp. 114 s., 148, 192; XII, ibid. 1959, pp. 259, 289; Schedario Baumgarten, a cura di G. Battelli, II, Città del Vaticano 1966, n. 3239; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] libitum del p.re Dom.o Ant.o Giordani m.ro di capp.a di Narni, 1722" (Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, p. 234).
Le ultime fonti testimoniano la presenza del G. ancora a Roma, nel convento presso la chiesa dei Ss. Apostoli: il 7 dic ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] di battesimo.
Sulla fastosa cerimonia battesimale - svoltasi nella cappella del palazzo Doria Pamphili il 25 febbr. 1776 - le controversie scaturite in seguito alla morte dei padre Andrea a causa delle pretese avanzate da Eugenia e da Eleonora Doria ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] là certo invece che avvenne, ai primi del 1582, il viaggio a Roma. Ormai il vescovo non era più nelle grazie del viceré; , p. 414; G. Ardizzone, Sulla costruzione dell'ancona nella cappella di S.Agata nella cattedrale di Catania, in Arch. Stor. per ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...