COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] degli altri membri di casa Colonna nella cappella Colonna della basilica di S. Maria Maggiore . 49, 53 ss., 83, 126, 161, 191, 227, 265 s., 270 s.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo. I Senatori. Cronologia e bibliografia dal 1144 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] fregiati dall'aquila imperiale, segno dell'adesione al partito federiciano. Ancora, dallo stesso documento veniamo a sapere che il conte, nella cappella del castello di Poppi, possedeva una preziosa reliquia, un frammento del legno della croce di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] . Nel maggio del 1390 riparò presso l'esercito visconteo, mentre a Bologna il governo prese le usuali misure punitive, confiscando i suoi beni e distruggendo le sue case, poste nella "cappella" di S. Isaia.
Nel settembre dello stesso anno moriva la ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] , si valse per la Histoire généalogique de lamaison de Gondi, stampata a Parigi nel 1705 con dedica a Paola di Retz.
Il G. morì a Firenze il 19 marzo 1720; fu sepolto nella cappella di famiglia, in S. Maria Novella. Nel testamento, rogato il 16 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] sembra senza importanti cerimonie funebri, nella tomba da lui stesso fatta predisporre nell'oratorio di S. Francesco, destinato a divenire cappella di corte dei Gonzaga di Bozzolo. Sulla sua morte venne mantenuto un assoluto riserbo da parte dei suoi ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] conseguenze di un ictus cerebrale, subito nel 1979. Le sue spoglie riposano oggi nella cappella di famiglia nel cimitero di Nocera Terinese.
Da sempre affezionato a Nocera Terinese, si adoperò per l’istituzione, negli anni Cinquanta di una scuola di ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] a causa delle divergenze politiche, negarono il consenso a che la salma del loro congiunto venisse accolta nella cappella ., I (1958), p. 45; Il Partito social. italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, 1892-1902, Milano 1959, pp. 18, 66, 73 ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] è dato sapere dell'esistenza, nei pressi dell'entrata, di un'altra torre all'interno della quale vi era una cappella dedicata a s. Caterina.
Il cortile era delimitato dai vari corpi di fabbrica di cui rimangono parte delle mura esterne e alcuni ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] morì il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Trinita, dove è 304; XIX, pp. 122, 147; XX, pp. 197, 206; Commiss. di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1873, 1, pp. 354, 475, 477, 480, 483, 493, 544 ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] 63-4; III, p. 74.
Eusebius, Chronicon, ad a. 239, a cura di R. Helm, Berlin 1984³ (Die Griechischen Christlichen 102, 320, 470, 626.
G. Wilpert, La cripta dei papi e la cappella di Santa Cecilia nel cimitero di Callisto, Roma 1910, pp. 15, 18, ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...