BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] e venne sepolto in S. Maria di Castello nella cappella gentilizia dei Brignole Sale.
Fonti e Bibl.: Archivio di . De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, Bari 1898, p. 51; A. Boscassi, Il magistrato dei Padri del Comune..., Genova 1912, p. 51; L ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] statura politica, come il Truchi), aveva provveduto alla costruzione del palazzo presso l'ospedale e curato a sue spese l'erezione in duomo di una cappella votiva alla Vergine di Loreto. Nell'ultima lettera che ci rimane, del 29 sett. 1670, chiedeva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] all'atto dell'approvazione al Maggior Consiglio, si trovava a Corone (Ibid., Balla d'oro, reg. II, c. 197 a). La famiglia disponeva di beni a Venezia e a Treviso, dove aveva una propria cappella nella chiesa di S. Margherita (testamento del D.: Ibid ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] del 1492 fece testamento, disponendo la costruzione di un altare e di una cappella di famiglia nella chiesa di S. Corona, da intitolare a S. Niccolò da Tolentino.
Il C. morì a Vicenza nel dicembre 1492; l'orazione funebre in suo onore fu pronunciata ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] C. morì ad Ancona alla fine del 1628 (l'ultima lettera di Carlo Barberini a lui indirizzata è datata 21 ott. 1628) e fu "sepelito nella chiesa di San Domenico nella cappella delli Fatati Nobili Anconitani" (Lucenti, p. 510).
Il C., che ci è descritto ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] palazzo sorse ampio e fastoso: fu ornato dello scalone più grande di Roma, la cappella venne disegnata dal Valadier e una ricca raccolta di pittori italiani, da Tiziano a Caravaggio, fu esposta nella sua pinacoteca. Oggi esso è sede del Museo di Roma ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] del Ponte (la famiglia Damiani abitava, infatti, nella cappella di S. Eufrasia, nei pressi della chiesa di ital., IV (1844), 1, pp. 799, 810, 825; Breve Vetus, seu Chronica... Pisarum, a cura di F. Bonaini, ibid., VI (1845), 2, pp. 701 s., 705 s.s 722 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] rami, contemporaneamente all'elevazione del numero dei suoi componenti a sei: a tre di essi spettavano la cura del porto, dell i rettori e i consiglieri uscenti, riunitisi nella cappella del Collegio, nominavano cinquanta notai dei più ragguardevoli, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] alla dispositione della moglie et la lasciò poi al cardinal suo fratello" (ibid.).
Il M. morì a Roma il 9 (o il 13) apr. 1586, e fu tumulato nella cappella dei Madruzzo in S. Onofrio al Gianicolo, chiesa che la famiglia aveva abbellito e nella quale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] venne utilizzato il metodo d'insegnamento froebeliano.
Morì a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento un'ingente somma a favore dei bisognosi della città; fu seppellito nella cappella gentilizia da lui fatta edificare nella chiesa di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...