COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] notizie del C. se non quella relativa alla sua morte, avvenuta a Roma il 23 nov. 1411. I suoi funerali furono celebrati di S. Pietro e la sua salma venne sepolta nella cappella Vere Crucis.
Il C. aveva sposato Luisa Brancaccio Imbriaco (o ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] . nel 1567 nell'ospedale di S. Maria della Scala. Cresciuti di numero, nel 1579 gli aderenti passarono da una stanzetta a una cappella della chiesa dell'ospedale, detta del Chiodo, per la presenza di una reliquia della Croce, da cui prese il nome. La ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] generale a Roma.
Nel secondo anno di priorato, nel settembre 1573, Poccianti volle adornare la cappella della arte, in Studi storici dell’Ordine Servi di Maria, XVIII (1968), pp. 258-262; A. Dal Pino, I frati Servi di s. Maria, I, Lovanio 1972, pp. 95 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] Mauro e di molti altri che fece porre in una cappella fatta da lui erigere nei pressi del battistero di S fragment de la "Keleusis" d'Héraclius au pape Jean IV, in Texte und Textkritik, a cura di J. Dummer, Berlin 1987, pp. 531 s.; R. Davis, The Book ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] la sua nutrice Isabella. I registri dei conti del re Roberto ci permettono di rappresentarcelo "nella sua stanza decorata delle sue insegne, nella cappella, o a passeggio coi suoi cani o al comando della sua piccola galera o più semplicemente intento ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] agli altri membri della famiglia, fin dai mesi successivi alla caduta di Giano. A Pisa il D. aveva preso dimora nella "cappella" di S. Iacopo degli Speronai: lì continuò a dedicarsi alla mercatura e alle attività di banca col fratello Comparino, coi ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] fece costruire e decorare, insieme col fratello Matteo, una cappella in S. Francesco, dove fu sistemato il sepolcro di 194-96, 218 s., 228; Il "Liber secretus iuris cesarei", a cura di A. Sorbelli, Bologna 1938-42, ad Indicem;G. N. Pasquali Alidosi ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] CXVIII, p. 217).
Meno chiare sono le ragioni che portarono il B. a staccarsi dai compagni: "o che gli paresse mal fare, o per altra nella cappella di San Silvestro che egli aveva concorso a far dipingere da Giottino; il Passerini attribuisce a lui il ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] e ciambellano del re Roberto, gli premorì, ma Rostaing, prevosto della chiesa di Forcalquier, cappellano pontificio, arcidiacono di Riez e titolare di canonicati a Cavaillon, Aix e Saint-Agricol d'Avignon, era vivo ancora nel 1362.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] . e Ruggero II non si conosce.
Poco o nulla si sa, a parte ciò, della vita di Elvira. L'abate Alessandro di Telese scrisse -35si era gravemente ammalato, fosse morto. E. fu sepolta nella cappella di S. Maria Maddalena nel duomo di Palermo.
La morte di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...