EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] raramente metallo) o su oggetti (per es. dipinti, arredi, oreficerie) e destinato a essere esposto alla pubblica visione e lettura in un luogo chiuso (chiesa, cappella, palazzo) o all'aperto (piazza, via, cimitero). Di un tale tipo di testimonianza ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] da persone ricche. Tuttavia ne abbiamo un esempio nelle catacombe di S. Priscilla: in un piccolo ambiente a destra della cosiddetta Cappella Greca appaiono sulle pareti motivi floreali di acanto, pampini, volute, che separano tre larghi pannelli in ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] così il mitreo, la sinagoga o la cappella cristiana.
Per quanto riguarda questo soggetto, una Hatra: W. Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; II, 21, 1912. Nuovi scavi editi da A. Nasil-Fuad Safar, in Sumer, 8, 1951, pp. 3-16, 105-107; 1952, pp. 123-124 ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] della Fractio Panis (metà del II sec.): si svolge intorno a una tavola a tre piedi, paragonabile a quella esistente nella cosiddetta Cappella greca del cimitero di Priscilla a Roma sulla via Salaria. Anche dopo la pace della Chiesa moltissimi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] d'acroterio laterale da Cerveteri, databile all'inizio del V sec. a. C. Di alcuni decennî più tardo è un sarcofago di travertino del Sancta Sanctorum, fatto trasportare e collocare qui dalla Cappella di S. Lorenzo alla Scala Santa per volontà di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di Giove, di 22 x 18 m innalzato su un podio e circondato sui tre lati da una galleria. A fianco è una cappella consacrata a Mercurio identificata da due iscrizioni; di fronte è un grande tempio circondato da portico di forma quasi quadrata, di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Sanctorum, in Mon. Piot, XV, 1906, p. 71; W. F. Volbach, Il tesoro della Cappella Sancta Sanctorum, Città del Vaticano 1941. Croce di Giustino II: A. de Waal, Die antiken Reliquiare der Peterskirche, in Römische Quartalschrift, VII, 1893, pp. 245-262 ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] due o tre punte di sfondamento. Nelle scene della Cattura di Cristo e della Crocifissione affrescate da Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova nel 1304-1306, nelle Storie della Passione sul verso della Maestà di Duccio, del 1308-1311 (Siena ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] del profeta. Nella stessa catacomba, nella cosiddetta Cappella Greca, si trova anche la più antica appoggiata al Figlio, ma alzata in un gesto eloquente e dimostrativo.
Non più a Bisanzio, a una data tanto alta, ma in Egitto e in Siria, o in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , e O. Wulff e W. J. Volbach, Spätantike und koptische Stoffe, Berlino 1926, hanno creduto di identificare l'ascesa di A. in una pittura della Cappella Palatina a Palermo, ma v. contro, U. Monneret de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...