CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] al sec. 5°, venne ad appoggiarsi la c.d. cappella di S. Calionio. La duplicità degli spazi cultuali, martyrium ad gruppo omogeneo, più che nel motivo decorativo a traforo con spartizione a losanghe o a pelte, ripetente un repertorio comune nei secc ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] Tecla stante, definiti da didascalie in greco, in una struttura architettonica che allude a Iconio, e ancora P. e Tecla appaiono in una pittura murale della cupola di una cappella della necropoli di al-Bagawāt in Egitto, affiancati e seduti su seggi ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] sede politica e lì i rappresentanti delle popolazioni noriche venivano a trattative con i capi dell'occupazione. Il luogo dove avvenivano tali trattative era la sala dall'aspetto di cappella, con il bacino rotondo nell'abside e un palco rialzato sul ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] fu costruito vicino in un peristilio forse anteriore. La vasca battesimale, oblunga e decorata a mosaico, fu poi riempita e l'edificio, trasformato in cappella, probabilmente in onore del vescovo cattolico Iucundus (attestato nel 411 e nel 419) che ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] livelli preistorici. Il più antico documento relativo a N. riferisce che il re Manishtusu (circa 2280 a. C.), figlio di Sargon d'Akkad, che probabilmente aveva conquistato la città, costruì una cappella nel tempio di Ishtar. Nel periodo paleoassiro ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] possibilità di collocare la costruzione della chiesa in un'epoca anteriore al 900 e d'altronde i documenti menzionano una cappella nel palazzo di I. solo a partire dal 997. È stato peraltro ipotizzato che prima della sua realizzazione la funzione di ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] n. 9, si innalzava, addossato al tramezzo, un focolare a forma di nicchia, simile a quello che si conosce a Begram.
Ad una quarantina di metri a N della corte del palazzo è stata scoperta una cappella funeraria orientata verso E, che un'iscrizione ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] gli edifici che servivano da residenza dei religiosi avevano più piani che si elevavano a piramide ed eran provvisti di verande a pilastri. Le cappelle, raggruppate in altri cortili, contenevano ognuna una immagine scolpita. Generalmente il monastero ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] fondazione cittadina; ancora, S. Pancrazio per una cappella inserita entro la cinta del complesso suburbano; di studio del CISAM, Spoleto 1959", Spoleto 1960, II, pp. 519-548.
A. Amore, s.v. Agostino, vescovo di Canterbury, in Bibl. SS., I, 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] . I corpi inanimati dei caduti- morti o morenti- che si adattano a riempire gli spazi vuoti delle metope (n. iv-vi, xvii, xx rovine di una piccola cappella presso un cimitero (basilica coemeterialis). La città, insieme a tutti i principali centri ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...