UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] decadenza economica ed il formarsi di paludi malsane nei dintorni a poco a poco fecero andar in rovina Utica. Le prime notizie sull importanti, eccezion fatta per alcune tombe, una piccola cappella bizantina ed alcune iscrizioni. I ritrovamenti di U., ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] 7 ad 8 m, ha una lunghezza di m 2.300 e pianta a forma di trapezio irregolare, il cui quarto lato sul mare era con santa, ma una sua parente, od omonima, fu racchiusa in una piccola cappella. Questa fu, nel V sec., ornata di mosaici tra cui uno con ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] forse con il distrutto palazzo di Xač῾ ik-Gagik; di due cappelle del sec. 14° cui si accede dall'abside nord; di 1983.
N. Thierry, Le cycle de la création et de la faute d'Adam à Alt῾amar, Revue des Etudes Arméniennes 17, 1983, pp. 289-329.
B. Marshak ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] rimesso in luce resti di epoca romana e un edificio longitudinale a tre navate, orientato e preceduto da un atrio, forse intitolato ; nell’XI secolo al lato sud viene affiancata una cappella cruciforme dedicata ai ss. Apostoli. Gli scavi sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] costruzione leggermente più antica, costituita da due stanze con colonnato centrale. A destra della sala ipostila si affiancò, durante il regno di Ramesses II, una cappella di schema assai semplice. Il tempio subì sostanziali rinnovamenti durante il ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] eretto, fu rimossa nel 1667, quando Alessandro VII la fece porre nel trono del Bernini. Venne così a cessare la pia pratica di esporre la c. nella cappella del coro, dove veniva trasportata in processione due volte l'anno, nelle feste della c. romana ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] soluzioni della mastaba (v.): notevolissima la tomba di Hesy-Rē῾ (III dinastia) in cui la originaria cappella esterna si sviluppa in un corridoio a 11 nicchie, ognuna delle quali porta infisso sul fondo un pannello ligneo con una rappresentazione in ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] intorno ad essi, erano le raffigurazioni del Sole e della Luna (v. Mesi). Il pavimento di una cappella sepolcrale aveva una decorazione a viticci, i cui medaglioni contenevano figurazioni di un torchio da vino, cacce e scene bucoliche; i Dodici Mesi ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] motta. Nella basse-cour si poteva trovare inoltre la cappella castrale.Il livello di questi settori abitativi e di Actes de la Rencontre organisée par l'Ecole française de Rome, Paris 1984", a cura di G. Noyé (CEFR, 105), Roma-Madrid 1988, pp. 501 ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] all'epoca di Gyula, cioè verso la metà del 10° secolo. Il monumento presenta analogie con le cappelle castrali a pianta circolare in Moravia, Polonia e Ungheria, ma ha riscontri anche nelle regioni meridionali bizantino-balcaniche. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...