Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] da sacrestia; al piano superiore era una sala in comunicazione con la tributia di sinistra. A N della città antica è una cappella dell'epoca vandalica, a tre navate, non posteriore al 510 perché pietre tombali portano questa data. Nella parte N ...
Leggi Tutto
TEMPERA
M. Cagiano de Azevedo
La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] .: esempio caratteristico è la Madonna in trono fra Santi della Cappella di SS. Quirico e Giulitta in S. Maria Antiqua, ove tutte le figure ed il fondo sono campiti a fresco, mentre tutte le rifiniture sono a t. (Cagiano, in Boll. d'Arte, 1949, p. 60 ...
Leggi Tutto
ESHNUNNA (elamitico Ashnunnak)
G. Garbini
Antica città situata presso la riva sinistra della Diyala, affluente orientale del Tigri; corrisponde all'odierna Tell Asmar, 50 miglia a N-E di Bagdad.
Quantunque [...] dimostrano le statue, provenienti da E., che sono state ritrovate a Susa.
La località di Tell Asmar è stata scavata in sei dei vani intorno al cortile centrale, ma conteneva anche una cappella che ripeteva, con qualche variante nella pianta, il tempio ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] di ambienti tra cui, sul lato sudorientale, una cappella tricora, forse resto dell'impianto primitivo (Février, trasformazioni in epoca vandala e bizantina, ma non è ancora chiaro a quale delle due fasi risalga la costruzione del muro di cinta munito ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] su cui la Flamima valicava il Nera. Nella piazzetta a fianco il portico della cattedrale e, nella stessa chiesa, sul tondo della cappella di S. Cassio avanzano pochi tratti di muro a grossi blocchi di pietra, che potrebbero aver appartenuto alla ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] cappella; probabilmente il diaconicòn, con pavimento a mosaico e una iscrizione che ricorda come fondatore della cappella -113; id., ibid., 1961, pp. 98-107; 1964, pp. 179-183; A. Xungopoulos, in Arch. Deltion, 1967, pp. 15-20; per la base con ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] il dispositivo di accesso: un portico che dà adito a un portale originariamente praticato nel muro di mattoni del tèmenos Gli altri templi della parte meridionale dell'isola (e cioè la cappella di Asklepios, di Harsnuphis, di Mandulis - un dio nubiano ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] lungo la via d'Italia, l'altra, che divenne in seguito il cimitero cristiano, a N-O, lungo là via di Arles (Cappella di Notre-Dame-de-la-Seds, sede episcopale).
Fatta eccezione del muro bugnato del castellum, non rimane quasi nulla delle costruzioni ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] sono presenti anche le fondazioni della 'chiesa dei morti'. A S, a una certa distanza, restano le rovine di un edificio nella zona settentrionale del recinto e consiste di una cappella rettangolare con torre quadrata all'estremità ovest. La torre ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] è più o meno arcuato. L'uso di tali monumenti è dubbio; in alcuni casi sembra che fossero a coppia, e allora è lecito immaginarli affiancati alla porta della cappella funeraria. Ma tettonicamente hanno caratteristiche che li fanno immaginare drizzati ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...