Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] essere stata l'adozione di un largo passaggio, tramite due arcate, tra le cappelle orientate e il deambulatorio. Mentre Saint-Aubin presenta soltanto volte a botte a tutto sesto, l'adozione nel coro di Saint-Nicolas di una volta esapartita permise ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] da una vasta abside pentagonale, circondate da una navata laterale e da un deambulatorio che si apre su cappelle) si avvicina a quello coevo della cattedrale di Narbona, applicando le tendenze del Gotico settentrionale in un periodo in cui la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] . Questa tecnica costruttiva venne impiegata dalle botteghe norvegesi solo a partire dagli inizi del sec. 14° e venne adoperata in scala monumentale soltanto per la ricostruzione della cappella dedicata alla Vergine nel palazzo reale di Oslo.L'ultima ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] e Pinacoteca Com.), opere legate al periodo assisiate di Pietro Lorenzetti. Numerose tavole vengono attribuite a Mello da Gubbio, sulla base dell'affresco nella cappella del palazzo dei Consoli e della pala della pieve di Agnano (prov. Pisa), firmata ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] nella loggia comunale). Poco prima - nel 1463 - il vescovo Napoleone Fieschi commissionava a un maestro rimasto anonimo la decorazione della nuova cappella vescovile nella torre del suo palazzo ripristinato appositamente, l'iconografia della quale ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] ambienti laterali, il presbiterio e le volte furono aggiunti nel 1300-1330; le cappelle del lato nord, l'ingresso e la facciata sono invece quattrocenteschi. L'edificio è a una sola navata, con un presbiterio di forma allungata e una torre sul lato ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] che ricadono su di una colonna centrale. Bellissime vetrate del sec. 13° decorano le finestre rivolte a N e a E. Il muro settentrionale si apre sulla cappella di S. Giovanni Battista (1230), che ospita la tomba di Corrado di Lichtenberg (m. nel 1299 ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] punto di vista della tecnica idraulica, soprattutto in Italia, Germania, Francia e Spagna.La f. in bronzo a forma di pigna nell'antico atrio della Cappella Palatina di Aquisgrana (il basamento originale è andato perduto) è un'opera dell'arte di corte ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] di St. Sebald, luogo di sepoltura del santo, venne costruita dal 1230 ca. al 1256 sul luogo di una più antica cappella dedicata a s. Pietro. Con il doppio coro, la doppia cripta e le due torri occidentali, St. Sebald si ispira chiaramente al duomo ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] settentrionale. Nei primi anni del sec. 15° il vescovo Jean de Brogny eresse la cappella dei Maccabei, sul fianco destro della cattedrale, a navata unica e abside poligonale, di cui si conservano ancora tracce della decorazione pittorica, tra ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...